Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2018 - Poggio Landi
Poggio Landi

Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2018 - Poggio Landi

CHF 71.00
  • In pronta consegna (fino a 4 prodotti)
  • Annata: 2018
  • Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG
  • Vitigno: sangiovese 100%
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2033
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Serata tra intenditori
  • Giudizio di Tannico: 91pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa, Selvaggina

Riconoscimenti annata corrente

92
Robert Parker
94
Wine Spectator
93
James Suckling

Note di degustazione

Si palesa alla vista con un colore rubino scuro, tendente al granato. I profumi che avvolgono il naso richiamano la piccola frutta rossa matura, alternata a tocchi di cedro e rimandi sia erbacei sia affumicati. Entra in bocca con un sorso minerale, in perfetto equilibrio fra tannino e rotondità. Chiude con un finale di ottima persistenza.

Abbinamenti

Splendido con il piccione arrosto in tegame, è ottimo anche con i formaggi stagionati.

Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2018 - Poggio Landi: Perchè ci piace

Un rosso toscano che colpisce per eleganza e complessità. Basterebbero queste poche parole per riassumere con completezza il Brunello di Montalcino Riserva DOCG di Poggio Landi, sangiovese in purezza che colpisce per la mineralità espressa al palato, indice di una qualità che impiega pochi sorsi per essere evidente agli appassionati. Le uve, cresciute in un terroir prevalentemente argilloso, fermentano naturalmente per un paio di settimane. L’affinamento ha una durata di 48 mesi, e si svolge in botti di rovere francese di Allier dalla capacità di 54 ettolitri. Pulito e intenso, si merita più di un assaggio, anche alla luce della purezza di frutto che esprime al naso: da provare!

Cantina

Il fiore all'occhiello di un gruppo internazionale che va dall'Uruguay a Montalcino

Montalcino è uno dei più importanti terroir del mondo vitivinicolo oltre che patria del Brunello, vino entrato di diritto nel gotha della produzione enologica internazionale.

Qui il gruppo internazionale Alejandro Bulgheroni Family Vineyards, già proprietario di varie cantine in ... vai alla scheda della cantina