Barbera d'Asti DOCG "La Crena" 2022 - Vietti
Barbera d'Asti DOCG "La Crena" 2022 - Vietti
Barbera d'Asti DOCG "La Crena" 2022 - Vietti
Barbera d'Asti DOCG "La Crena" 2022 - Vietti
Vietti

Barbera d'Asti DOCG "La Crena" 2022 - Vietti

CHF 43.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Barbera d'Asti DOCG
  • Vitigno: barbera 100%
  • Alcol: 15%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2028
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 87pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rosso rubino. All'analisi olfattiva emergono aromi di ciliegia, mirtilli e vaniglia. Al palato è intenso, con perfetta corrispondenza degli aromi percepiti al naso, più un inaspettato aroma di liquirizia in chiusura. Elegante.

Abbinamenti

Ottimo a tutto pasto, si abbina molto bene con le carni arrostite e brasate. Ve lo consigliamo con un gustoso Strachitund bergamasco, per un gemellaggio Piemonte-Lombardia!

Barbera d'Asti DOCG "La Crena" 2022 - Vietti: Perchè ci piace

Un vino dalla grandissima bevibilità, questo Barbera d'Asti DOCG "La Crena" di Vietti, ideale per accompagnare una cena piemontese con la classica bagna càuda o i tajarin al burro, salvia e tartufo bianco. Il vino nasce dalla zona La Crena, nel comune di Agliano Terme. La parte più vecchia del vigneto risale al 1932, su terreno misto a limo e argilla esposto a sud. La vinificazione si svolge in diversi passaggi, dopo circa 2 settimane di fermentazione alcolica in tine di acciaio aperte, avviene un'ulteriore macerazione post-fermentativa con le bucce. Il tutto viene svinato e trasferito in barriques per la malolattica. Il vino evolve infine per circa 18 mesi tra barriques, botte e acciaio.

Cantina

Quattro generazioni di vignaioli

Vignaioli da quattro generazioni, fu Carlo Vietti a fondare la cantina alla fine del XIX secolo, nel comune di Castiglione Falletto, nel cuore delle Langhe.

Agli inizi del '900, il figlio Mario iniziò a vendere i vini Barolo che ... vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.