Il mosaico enologico italiano: tradizione e diversità
La nostra collezione di vini rossi italiani rappresenta un affascinante viaggio attraverso il patrimonio enologico più ricco e variegato al mondo. L'Italia, con i suoi oltre 350 vitigni autoctoni ufficialmente riconosciuti e una straordinaria diversità di terroir, offre un mosaico di espressioni rosse che spazia dalle Alpi alle isole mediterranee. Questa incredibile ricchezza si traduce in stili profondamente diversi: dai rossi alpini di Nebbiolo, Teroldego e Lagrein, caratterizzati da freschezza e tensione, alle potenti espressioni mediterranee di Primitivo, Nero d'Avola e Cannonau, passando per l'eleganza senza tempo di Sangiovese e Nebbiolo nelle loro zone d'elezione. La nostra selezione valorizza sia le denominazioni storiche che hanno costruito la fama dell'enologia italiana nel mondo, sia le aree emergenti dove una nuova generazione di produttori sta riscoprendo vitigni dimenticati e terroir inesplorati. Ogni bottiglia racconta non solo un territorio, ma secoli di cultura vinicola, dove tradizioni ancestrali si fondono con tecniche moderne in un equilibrio che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.
Dalle grandi DOCG alle gemme nascoste: un'offerta completa
Il cuore della nostra collezione è rappresentato dalle denominazioni che hanno scritto la storia del vino italiano: Barolo e Barbaresco con la loro aristocratica eleganza e longevità, Brunello di Montalcino e Chianti Classico che incarnano l'anima più autentica del Sangiovese, Amarone della Valpolicella con la sua opulenza e complessità, Taurasi che esprime la potenza vulcanica dell'Aglianico. Accanto a questi pilastri, abbiamo selezionato con cura le espressioni più interessanti delle denominazioni emergenti che stanno ridisegnando la geografia del vino italiano: dai Nerello Mascalese dell'Etna, con la loro raffinatezza vulcanica, ai Gaglioppo calabresi, dai Sagrantino umbri ai Montepulciano abruzzesi, fino alle sorprendenti interpretazioni di Primitivo e Negroamaro salentini. Non mancano le affascinanti espressioni delle regioni alpine, dove Teroldego, Schiava e Lagrein danno vita a rossi di sorprendente freschezza e precisione aromatica. La nostra selezione include sia i produttori storici che hanno definito lo stile delle rispettive denominazioni, sia le cantine emergenti che stanno portando una ventata di innovazione pur nel rispetto della tradizione.
Un patrimonio di vitigni autoctoni e terroir unici
Ciò che rende davvero unico il panorama dei rossi italiani è la straordinaria biodiversità viticola che caratterizza il nostro paese. Ogni regione, spesso ogni singola valle, custodisce varietà autoctone che crescono esclusivamente in quei territori da secoli, adattandosi perfettamente alle condizioni pedoclimatiche locali. La nostra collezione valorizza questo patrimonio inestimabile, offrendo l'opportunità di esplorare l'espressione di vitigni come Nebbiolo, Sangiovese, Aglianico, Nerello Mascalese, Corvina, Montepulciano, Primitivo, Nero d'Avola, Cannonau, e molti altri. Ogni bottiglia racconta non solo l'interpretazione di un produttore, ma l'espressione di un terroir unico che combina suolo, microclima, esposizione e tradizioni locali. Dal calcare delle Langhe alle sabbie vulcaniche dell'Etna, dalle marne toscane ai suoli ferrosi dell'Etna, ogni territorio imprime nei vini un'impronta inconfondibile. Che siate alla ricerca di grandi classici da invecchiamento, di vini da condividere a tavola con amici e famiglia, o di etichette sorprendenti fuori dai circuiti più battuti, la nostra selezione di rossi italiani offre infinite possibilità di esplorazione, confermando la straordinaria versatilità e ricchezza dell'enologia italiana.