Cacc'e Mmitte di Lucera DOC "Motta del Lupo" 2022 - Paolo Petrilli
Paolo Petrilli

Cacc'e Mmitte di Lucera DOC "Motta del Lupo" 2022 - Paolo Petrilli

CHF 13.00
  • In pronta consegna (fino a 6 prodotti)
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Cacc'e Mmitte di Lucera DOC
  • Vitigno: nero di troia, sangiovese, montepulciano, bombino bianco
  • Alcol: 12%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2025
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo in famiglia
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Rosso

Note di degustazione

Colore rosso rubino. Al naso dominano i sentori fruttati di prugna e ciliegia, seguono poi note di viola e basilico oltre a un ricordo di cannella e chiodi di garofano. Al palato è morbido, equilibrato e meravigliosamente rinfrescante.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento a pasta al forno con ragù di carne e interiora di pollo, si sposa bene anche con arrosti di carni bianche e zuppe di legumi.

Cacc'e Mmitte di Lucera DOC "Motta del Lupo" 2022 - Paolo Petrilli: Perchè ci piace

Il Cacc'e Mmitte di Lucera DOC "Motta del Lupo" di Paolo Petrilli è sicuramente uno di quei vini che, una volta conosciuti, non si dimenticano e, in questo caso, la difficile pronuncia del nome, si va ad aggiungere a delle peculiarità memorabili. Il nome di questa DOC, stravolto, negli utlimi anni, nell'accezione storico-etimologica, attribuendo alla locuzione “Cacc'e mmitte” il significato di svuotare e riempire rapidamente il bicchiere, si deve in realtà all'usanza, da parte dei proprietari di palmenti, di affittare locali e attrezzature per la lavorazione vino; ovviamente più utilizzatori noleggiavano le strutture, più il proprietario percepiva guadagni, da qui la fretta nello svuotare “cacc” e nel riempire “mmitte” i palmenti, in pratica l’affittuario toglieva il mosto appena prodotto e lo trasferiva nella sua cantina per rendere subito disponibile la struttura per un nuovo utente. Questo vino, ottenuto da vitigni allevati su terreni ricchi di scheletro e molto drenanti, con un clima caldo e mediterraneo, costantemente mitigato dalle dolci brezze del vicino mar Adriatico, esprime al naso tutti gli aromi più intensi e variegati del nero di troia, del sangiovese, del montepulciano e del bombino bianco. La sua inaspettata freschezza, richiama poi all'assaggio più e più volte.

Cantina

"A 300 metri di altitudine, sul poggio dell’azienda lievemente in pendenza, con orientamento nord-sud sono state impiantate esclusivamente varietà autoctone di nero di troia, bombino, sangiovese e Montepulciano. Le vecchie viti crescevano precedentemente su terreni troppo fertili, mentre ora, dopo ... vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.