Che vino è il Riesling?
Un vitigno che incanta gli intenditori e affascina i neofiti, un ambasciatore di eleganza e versatilità nel mondo del vino.
Il Riesling è una varietà nobile, originaria della Germania, dove trova la sua massima espressione lungo le rive del Reno e della Mosella.
Ma non è solo la Germania a vantare eccellenti Riesling; anche l'Alsazia in Francia, alcune zone dell'Austria, l'Australia, la Nuova Zelanda e parti degli Stati Uniti, come la Finger Lakes region di New York e la Willamette Valley dell'Oregon, producono Riesling di notevole qualità.
Riesling: caratteristiche organolettiche
I Riesling sono famosi per il loro bouquet complesso e sfaccettato, che può includere aromi di frutta fresca come mela verde, pesca, albicocca e agrumi, note floreali di gelsomino e lime, e con l'invecchiamento, sentori di petrolio (ebbene sì!), miele e minerali.
Ma in realtà più che di un Riesling, occorrerebbe parlare di almeno due Riesling, quello Italico e quello Renano.
I 2 Riesling: Riesling Italico e il Riesling Renano
Innanzitutto il Riesling Italico, nonostante il nome inganni, proviene dalla Francia, mentre quello Renano è originario della Germania. Oltre a ciò la differenza sostanziale, che qualunque appassionato nota appena li mette in comparazione nel bicchiere, è l’eleganza del Riesling Renano contro la pronta beva di quello Italico.
Quali sono i migliori Riesling?
I migliori Riesling sono senza dubbio quelli della Mosella, alcuni dei vini bianchi più ricercati e apprezzati dai collezionisti grazie all'incredibile complessità aromatica che spazia dagli agrumi e arriva alle celebri note che ricordano il cherosene, la pietra, il gesso.
Ma anche tra i Riesling alsaziani troviamo eccellenti interpretazioni di questo vino pregiato.
Il Riesling in Italia
Nel nostro Paese ci sono diverse zone in cui è possibile trovare piacevolissimi Riesling, prima fra tutte l’Alto Adige dove grandi produttori come la cantina Falkenstein hanno reso giustizia a questo meraviglioso vitigno.
Un altro territorio dove il Riesling si esprime splendidamente è l’Oltrepò Pavese. In questo territorio è presente addirittura la Valle del Riesling, un’enclave compresa nei comuni di Calvignano, Montalto Pavese, Oliva Gessi, Casteggio, Mornico Losana e Rocca de’ Giorgi.
Il prezzo di un buon Riesling
Il prezzo di un buon Riesling può variare a seconda di diversi fattori, come la marca, l'anno di produzione, l'origine e la reputazione del produttore. In generale, i Riesling di qualità possono oscillare tra i 15 e i 35 euro a bottiglia. Tuttavia, ci sono anche vini Riesling più costosi, con prezzi che possono superare i 50-100 euro a bottiglia, specialmente se provengono da regioni rinomate come la Mosella o l'Alsazia. È importante tenere presente che il prezzo non è sempre indicativo della qualità, poiché ci sono vini Riesling eccellenti a prezzi più accessibili, basti pensare all'etichetta biodinamica del Domaine Amélie & Charles Sparr.
Con cosa abbinare il Riesling?
La versatilità del Riesling lo rende un compagno eccellente per una vasta gamma di cibi. I Riesling secchi sono splendidi con piatti di pesce, cucina asiatica, e antipasti leggeri, mentre quelli dolci sono sublimi con dessert, formaggi erborinati e piatti piccanti che richiedono un contrasto di forza opposta per bilanciare la piccantezza.
Scoprite tutte le caratteristiche organolettiche dei migliori Riesling di sempre, ordinabili comodamente da casa vostra nel nostro e-commerce di vini. Se invece hai in mente un'occasione speciale puoi dare un'occhiata alla nostra selezione di vino bianco pregiato da regalare, dove troverai anche ottimi Riesling!