Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Rosé "Erpacrife" 2019 - Erpacrife
- Annata: 2019
- Alcol: 13%
- Formato: 0.75L
- Allergeni: Solfiti
- Consumo ideale: 2024/2029
- Temperatura di servizio: 8/10 °C
- Momento per degustarlo: Pranzo in famiglia
- Giudizio di Tannico: 91pt
- Tipologia: Spumante
- Abbinamenti: Secondi di carne rossa
Note di degustazione
Abbinamenti
Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Rosé "Erpacrife" 2019 - Erpacrife: Perchè ci piace
Cantina
Erpacrife è un acronimo e corrisponde alle prime lettere dei nomi Erik, Paolo, Cristian e Federico, quartetto di giovani vignaioli che, dopo essersi conosciuti alla Scuola Enologica di Alba, ha deciso, nel 1999 di far nascere il marchio Erpacrife e, conseguentemente, l'omonima azienda vitivinicola. Intenzionati, fin da subito, a produrre uno spumante metodo classico utilizzando, a posto delle solite uve chardonnay e pinot nero, nebbiolo in purezza, hanno messo in commercio, alla fine del 2003, la prima annata del loro Vino Spumante di Qualità Metodo Classico a base di nebbiolo. Quest'ultimo è ottenuto a seguito di una vendemmia molto precoce rispetto a quella classica, allo scopo di preservare la giusta acidità delle uve ed assicurarsi un potenziale alcolico non eccessivo, condizioni essenziali per una base spumante; dopo una criomacerazione delle uve, poi, si procede ad una fermentazione alcolica a basse temperature, mentre in primavera si effettua la seconda fermentazione in bottiglia; infine, dopo un riposo di almeno 24 mesi sui lieviti in bottiglia, si arriva alla sboccatura con tappatura definitiva. Oggi, più di dieci anni dopo e con la fama di esser stati i primi in Italia ad utilizzare, a questo scopo, il nebbiolo, la loro produzione vanta anche un Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Bianco, dalle uve autoctone erbaluce, cortese, timorasso e moscato bianco spumantizzate con il metodo classico, e un Moscato Spumante, con rifermentazione in bottiglia. Nonostante tutto sia iniziato sui banchi di scuola, i tre non hanno mai smesso di credere al progetto, investendo, anno dopo anno, in ricerca e sperimentazione: i loro notevoli risultati sono, quindi, da guardare con ammirazione. Attualmente il loro mercato è suddiviso, in parti uguali, tra Italia ed estero, in particolare Nord America e oriente; sono presenti, inoltre, con i loro prodotti, nei ristoranti stellati La Pergola, Le Calandre e Pinchiorri.
vai alla scheda della cantinaSu Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.
Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.
Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.
Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.