Verona Rosso IGT "Bagarre" 2020 - Corte Bravi
Corte Bravi

Verona Rosso IGT "Bagarre" 2020 - Corte Bravi

CHF 21.00
Esaurito
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Verona IGT
  • Vitigno: cabernet sauvignon 50%, merlot 50%
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2030
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo in famiglia
  • Giudizio di Tannico: 88pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Selvaggina

Note di degustazione

Rosso rubino profondo alla vista. Naso ampio e complesso con note di prugna, fiori macerati, pepe bianco e cacao. Caldo e avvolgente l’assaggio materico, lungo e balsamico sul finale.

Abbinamenti

Un rosso importante da abbinare alla selvaggina in umido e ai formaggi a lunga stagionatura.

Verona Rosso IGT "Bagarre" 2020 - Corte Bravi: Perchè ci piace

Il “Bagarre” di Corte Bravi nasce da uve cabernet sauvignon e merlot raccolte a mano nei vigneti di proprietà condotti nel rispetto dei principi dell’agricoltura biologica. Il particolare metodo di produzione prevede che il cabernet sauvignon venga lasciato surmaturare in pianta, mentre il merlot è posto ad appassire per un mese in cassetta. Le due varietà sono fermentate separatamente e i vini così ottenuti assemblati, per completare la maturazione in botti di legno. Un vino deciso, verticale e muscoloso.

Cantina

La storia della cantina Corte Bravi ha inizio nel 2011, ma è dal 1990 che la famiglia è impegnata nella coltivazione della vite, quando il padre dei fratelli Andrea e Ivano Brunelli acquista i primi terreni nella località di Gargagnano. Ci troviamo nel cuore della Valpolicella Classica, dove le vigne beneficiano dell’influenza del vicino lago di Garda e dei monti Lessini. I vigneti di proprietà sono condotti in regime biologico certificato e dal 2019 Corte Bravi è entrata a fare parte dell’associazione Vinnatur, che raggruppa una serie di aziende italiane dedite alla produzione di vini naturali, che non prevedono l’utilizzo di elementi in chimici in nessuna fase del processo. Nei terreni di proprietà trovano spazio e valorizzazione le varietà tipiche come la corvina, il corvinone e la rondinella, impiegate in particolare per l’Amarone della Valpolicella DOCG e il Valpolicella DOC. Tutti i vini nascono da uve allevate nel rispetto degli equilibri del vigneto, senza chiedere nulla di più di quel che le viti sono in grado di donare, senza forzature di alcun genere. La stessa filosofia è applicata in cantina, dove le fermentazioni sono spontanee grazie ai propri lieviti indigeni, con bassi quantitativi di solfiti, e gli imbottigliamenti sono eseguiti senza filtrazioni.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.