Toscana Rosso IGT "Castello del Terriccio" 2018 - Castello del Terriccio
Toscana Rosso IGT "Castello del Terriccio" 2018 - Castello del Terriccio
Toscana Rosso IGT "Castello del Terriccio" 2018 - Castello del Terriccio
Toscana Rosso IGT "Castello del Terriccio" 2018 - Castello del Terriccio
Castello del Terriccio

Toscana Rosso IGT "Castello del Terriccio" 2018 - Castello del Terriccio

CHF 73.00
Esaurito
  • Annata: 2018
  • Denominazione: Toscana IGT
  • Vitigno: syrah 50%, petit-verdot 25% e altre uve di bacca rossa
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2033
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 81pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Colore rosso rubino. Il profilo olfattivo esprime un bouquet elegante e complesso con profumi di violetta, aromi di piccola frutta rossa, note speziate e balsamiche. Al palato è ampio e ricco, con note fruttate, speziate, armoniose ed eleganti. I tannini sono vellutati e la freschezza piacevole. Il finale è lungo e persistente.

Abbinamenti

Il Toscana Rosso IGT Castello del Terriccio del Castello del Terriccio è un vino di grande eleganza, che si abbina a secondi piatti di carni rosse elaborati e ricercati o a selvaggina di piuma.

Toscana Rosso IGT "Castello del Terriccio" 2018 - Castello del Terriccio: Perchè ci piace

Si tratta di un vino relativamente recente per l'azienda, che ha debuttato con l'annata 2000, aggiudicandosi subito il prestigioso riconoscimento dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso. Le uve vengono raccolte e vinificate separatamente dopo un'accurata selezione in cantina. La fermentazione avviene alla temperatura controllata di 31 °C. Prima dellimbottigliamento, il vino matura per un periodo di 18 mesi in barriques di Allier. Si tratta di un vino per veri intenditori e appassionati.

Cantina

La tenuta Castello del Terriccio si trova a Castellina Marittima, in provincia di Pisa. In questo territorio collinare, la viticoltura risale ai tempi degli Etruschi, che tra l’800 e il 500 a.C. dominavano questo tratto di Toscana. Le rovine del castello di Doglia, detto del Terriccio, sono di origine Medioevale. Strategicamente posizionato in cima alle colline, svolgeva la funzione di torre d’avvistamento delle navi nemiche. La moderna storia di Castello del Terriccio ha inizio nel primo dopoguerra, quando la tenuta viene acquisita dai conti Serafini Ferri. Fino agli anni ‘70, la tenuta era ancora conosciuta prevalentemente per l'attività cerealicola, ma nel tempo è stata superata in notorietà e importanza dalla coltivazione di vigneti destinati alla produzione di vini pregiati: dai 25 ettari vitati nel 1980 si è passati agli attuali 60. Per la viticoltura sono state scelte solo le parcelle più vocate, con le migliori esposizioni al sole e alle brezze marine.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.