Taurasi DOCG “Vigna Quattro Confini” 2020 - Benito Ferrara
Taurasi DOCG “Vigna Quattro Confini” 2020 - Benito Ferrara
Taurasi DOCG “Vigna Quattro Confini” 2020 - Benito Ferrara
Taurasi DOCG “Vigna Quattro Confini” 2020 - Benito Ferrara
Benito Ferrara

Taurasi DOCG “Vigna Quattro Confini” 2020 - Benito Ferrara

CHF 35.00
Esaurito
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Taurasi DOCG
  • Vitigno: aglianico 100%
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2028
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 89pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Nel bicchiere si manifesta con una veste color rosso rubino, caratterizzata da alcuni riflessi granata. Lo spettro olfattivo si struttura attorno a note intense e persistenti, dal fruttato alla viola, passando per aromi più speziati. La bocca è ricca, calda, avvolgente, di grande struttura, con un tannino mai troppo invadente. Chiude con un finale persistente.

Abbinamenti

E un vino dotato di una struttura importante, che richiede quindi pietanze dalle preparazioni ricercate. Perfetto con i secondi di carne rossa e selvaggina, si sposa ottimamente anche con i formaggi stagionati. Da provare con loca allaceto balsamico.

Taurasi DOCG “Vigna Quattro Confini” 2020 - Benito Ferrara: Perchè ci piace

Il Taurasi DOCG è senza dubbio uno degli alfieri dellenologia campana, un prodotto che negli ultimi anni sta avendo un grande successo anche a livello di critica internazionale. Quello di Benito Ferrara rappresenta una delle vette qualitative di tutta la gamma aziendale: energetico e elegante al contempo, il Vigna Quattro Confini rappresenta unottima alternativa ai grandi rossi da invecchiamento italiani. Le uve 100% aglianico maturano piuttosto tardivamente, e vengono quindi raccolte a fine ottobre; poi fermentano in barriques, dove proseguono ad affinare per circa 30 mesi; segue un ulteriore maturazione in bottiglia per 6 mesi. Da assaggiare per provare il Brunello del sud!

Cantina

Agli inizi del XX secolo risalgono le origini dell’azienda agricola “Benito Ferrara”, estesa su una superfice complessiva che sfiora i dieci ettari e particolarmente attiva in ambito vitivinicolo. Con appezzamenti vitati rientranti nei territori sia del comune di Tufo - situati esattamente nella frazione di San Paolo - sia del comune di Montemiletto, la cantina si trova in una zona che, per tradizione, è altamente vocata alla coltivazione delle varietà del greco di Tufo e dell’aglianico. Coltivando i propri vigneti a un’altitudine variabile tra i 450 e i 600 metri sul livello del mare, l’azienda vede iniziare la propria storia moderna verso gli anni ’50, quando è proprio Benito Ferrara che, grazie alla sua innovativa mentalità di lungimirante imprenditore, dà il via alla costruzione di una propria cantina, al fine di produrre e imbottigliare vino indipendentemente. Oggi le redini dell’azienda sono rette dalla figlia di Benito, Gabriella Ferrara, la quale, con l’aiuto del marito Sergio e continuando a percorrere le orme del padre, ma poi anche per merito della propria abilità e dedizione, è riuscita a far assumere alla sua impresa un ruolo di prestigio per ciò che riguarda la produzione dei vini di qualità campani, ed è riuscita soprattutto a conquistarsi importanti fette di mercato appartenenti al panorama enologico italiano e statunitense. In vigna, la conduzione agricola è convenzionale, ma l’uso di sostanze di sintesi è oculato e attento, sempre ridotto al minimo indispensabile. In cantina, ogni passaggio è volto a esaltare e valorizzare le peculiarità intrinseche di varietale e terroir, per cui è difficile aggiungere di più: nascono così etichette di assoluto livello qualitativo. Partendo dal celebratissimo Greco di Tufo “Vigna Cicogna”, si arriva all’Aglianico “Quattro Confini”, passando per il Fiano di Avellino: bottiglie, quelle che recano sovraimpresso il nome di “Benito Ferrara”, complesse, compatte, energiche e vitali, eccellenti e di sicura affidabilità.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.