Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero “Nebolé” 2019 - Travaglini
Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero “Nebolé” 2019 - Travaglini
Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero “Nebolé” 2019 - Travaglini
Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero “Nebolé” 2019 - Travaglini
Travaglini

Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero “Nebolé” 2019 - Travaglini

CHF 42.00
  • In pronta consegna (solo un prodotto)
  • Annata: 2019
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2031
  • Temperatura di servizio: 6/8 °C
  • Momento per degustarlo: Cena estiva
  • Giudizio di Tannico: 85pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Pollame, Secondi di pesce

Note di degustazione

Il vino si presenta di colore giallo, delicato e con bei riflessi rosati, il perlage è fine e persistente. Al naso c'è grande mineralità, salinità, note di mela e crosta di pane, con sentori di frutta secca. Al palato è vivace, equilibrato e ben strutturato. Chiusura lunga e appena amaricante.

Abbinamenti

Si sposa bene con primi di pesce o secondi di carne bianca. Noi vi proponiamo di assaggiarlo con asparagi su fonduta.

Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero “Nebolé” 2019 - Travaglini: Perchè ci piace

Lo Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero “Nebolé” di Travaglini trascorre almeno quaranta mesi sui lieviti, è ben strutturato e ci piace soprattutto per la forte mineralità che esprime. È frutto di un lavoro di ricerca rigorosa applicata al grappolo di uva nebbiolo, effettuata dall'enologo Sergio Molino nel primo decennio degli anni 2000. Un prodotto davvero interessante.

Cantina

La cantina Travaglini, si trova nell’alto Piemonte, sulle colline di Gattinara, vicino alla catena del Monte Rosa. L'Azienda è a conduzione famigliare, e nasce nel 1958 dall'esperienza di Arturo Travaglini, è stata poi tramandata al figlio Giancarlo e da questi alla figlia Cinzia, che la conduce con il marito Massimo. La tenuta si estende su 59 ettari di cui 44 coltivati a vigneto. Il vitigno principe del territorio è il nebbiolo, che in questo terroir si esprime con caratteristiche del tutto particolari e con incredibili note minerali. Dal vitigno nebbiolo si producono il “Gattinara DOCG”, vino di struttura e particolare longevità, e il “Nebbiolo DOC Coste della Sesia”, un vino giovane e fruttato. Una parte di superficie è dedicata alle uve vespolina e uva rara, con queste viene prodotto il vino “Cinzia”. I vigneti hanno un età che va dai 6 ai 45 anni, sono ben esposti e sono allevati con impianto a guyot semplice. Il suolo e il sottosuolo da cui trae origine il Gattinara Travaglini è roccioso, sulle colline si trovano graniti, porfidi e ferro che conferisce il tipico colore rossastro. L'assenza di calcare lo rende un terreno particolare, a forte reazione acida, queste caratteristiche, piuttosto rare nei vigneti, fanno del Gattinara un vino unico e ricco di percezioni olfattive. In cantina il lavoro prosegue con cura e rispetto, la fermentazione avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata, in modo da preservare il profilo delle uve, l'affinamento avviene in due tempi, parte in grandi botti di rovere e poi trascorre un breve periodo in botti più piccole. Grazie alla tradizione, alla passione per il lavoro e a un costante impegno per migliorare il vino nel rispetto del territorio la Famiglia Travaglini ci regala vini meravigliosi, longevi e interessanti, ma soprattutto d'indubbia qualità.

vai alla scheda della cantina