Coste Della Sesia Nebbiolo 2023 - Travaglini
Coste Della Sesia Nebbiolo 2023 - Travaglini
Coste Della Sesia Nebbiolo 2023 - Travaglini
Coste Della Sesia Nebbiolo 2023 - Travaglini
Travaglini

Coste Della Sesia Nebbiolo 2023 - Travaglini

CHF 18.00
  • In pronta consegna (fino a 6 prodotti)
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Coste della Sesia DOC
  • Vitigno: nebbiolo 100%
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2027
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 82pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Colore rosso rubino. Al palato ha un bouquet con profumi di viola, rosa, delicate note di frutta rossa, liquirizia e sentori minerali. Il gusto è gradevole, con sfumature minerali, di liquirizia e finale di rosa. In bocca è piacevole, equilibrato, con tannini maturi e buona freschezza.

Abbinamenti

Accompagna molto bene piatti di pasta saporiti e piatti a base di carni bianche e rosse arrosto.

Coste Della Sesia Nebbiolo 2023 - Travaglini: Perchè ci piace

Il Coste della Sesia Nebbiolo DOC di Travaglini, rappresenta la versione più giovane e meno strutturata dei vini dellAzienda. Dopo la vendemmia, le uve vengono avviate alla fermentazione in serbatoi di acciaio inox per 12-14 giorni a temperatura controllata. Il vino matura poi 4 mesi in acciaio e 10 mesi in botti di rovere di Slavonia. Completa laffinamento con alcuni mesi in bottiglia prima della commercializzazione.

Cantina

La cantina Travaglini, si trova nell’alto Piemonte, sulle colline di Gattinara, vicino alla catena del Monte Rosa. L'Azienda è a conduzione famigliare, e nasce nel 1958 dall'esperienza di Arturo Travaglini, è stata poi tramandata al figlio Giancarlo e da questi alla figlia Cinzia, che la conduce con il marito Massimo. La tenuta si estende su 59 ettari di cui 44 coltivati a vigneto. Il vitigno principe del territorio è il nebbiolo, che in questo terroir si esprime con caratteristiche del tutto particolari e con incredibili note minerali. Dal vitigno nebbiolo si producono il “Gattinara DOCG”, vino di struttura e particolare longevità, e il “Nebbiolo DOC Coste della Sesia”, un vino giovane e fruttato. Una parte di superficie è dedicata alle uve vespolina e uva rara, con queste viene prodotto il vino “Cinzia”. I vigneti hanno un età che va dai 6 ai 45 anni, sono ben esposti e sono allevati con impianto a guyot semplice. Il suolo e il sottosuolo da cui trae origine il Gattinara Travaglini è roccioso, sulle colline si trovano graniti, porfidi e ferro che conferisce il tipico colore rossastro. L'assenza di calcare lo rende un terreno particolare, a forte reazione acida, queste caratteristiche, piuttosto rare nei vigneti, fanno del Gattinara un vino unico e ricco di percezioni olfattive. In cantina il lavoro prosegue con cura e rispetto, la fermentazione avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata, in modo da preservare il profilo delle uve, l'affinamento avviene in due tempi, parte in grandi botti di rovere e poi trascorre un breve periodo in botti più piccole. Grazie alla tradizione, alla passione per il lavoro e a un costante impegno per migliorare il vino nel rispetto del territorio la Famiglia Travaglini ci regala vini meravigliosi, longevi e interessanti, ma soprattutto d'indubbia qualità.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.