Spumante Brut Metodo Classico - Monsupello
Spumante Brut Metodo Classico - Monsupello
Spumante Brut Metodo Classico - Monsupello
Spumante Brut Metodo Classico - Monsupello
Monsupello

Spumante Brut Metodo Classico - Monsupello

CHF 24.00
  • In pronta consegna
  • Annata: NV
  • Denominazione: Vino Spumante di Qualità VSQ
  • Vitigno: pinot nero 90%, chardonnay affinato in acciaio 5%, chardonnay affinato in legno 5%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2027
  • Temperatura di servizio: 6/8 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 86pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Crostacei, Molluschi, Primi di pesce, Secondi di pesce

Riconoscimenti annata corrente

Gambero Rosso
3
Bibenda
3

Note di degustazione

Giallo paglierino con riflessi verdognoli e perlage fine e persistente. Elegante e gradevole lolfattiva, caratterizzata dal tipico sentore di crosta di pane, che si armonizza con toni fruttati e floreali. In bocca è morbido e aromatico, contraddistinto da unottima lunghezza.

Abbinamenti

Ideale per laperitivo, può accompagnare interi menu a base di pesce o crostacei. Perfetto con il risotto ai frutti di mare.

Spumante Brut Metodo Classico - Monsupello: Perchè ci piace

Lazienda Monsupello pratica una viticoltura equilibrata e rispettosa dellambiente e dellecosistema, volta a ottenere uve pregiate e schiette, e quindi vini di eccellente qualità. E il bersaglio è stato pienamente centrato, come dimostra appunto lo Spumante Brut Metodo Classico di Monsupello. È costituito da una cuvée in cui il pinot nero predomina, mentre lo chardonnay viene aggiunto parte affinato in acciaio e parte affinato in legno. Riposa sui lieviti almeno trenta mesi prima della sboccatura. È la quintessenza dello spumante per eccellenza: ottimo come aperitivo ma favoloso anche a tutto pasto.

Cantina

Oltre un secolo fa, precisamente nel lontano 1893, è nata l’azienda agricola Monsupello, fondata dalla famiglia Boatti sulle colline dell’Oltrepò Pavese, esattamente in località Cà del Tava, nel comune di Oliva Gessi, in provincia di Pavia.
Da sempre prettamente ... vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.