Sancerre Blanc "Etienne Henri" 2018 - Henri Bourgeois
Sancerre Blanc "Etienne Henri" 2018 - Henri Bourgeois
Sancerre Blanc "Etienne Henri" 2018 - Henri Bourgeois
Sancerre Blanc "Etienne Henri" 2018 - Henri Bourgeois
Henri Bourgeois

Sancerre Blanc "Etienne Henri" 2018 - Henri Bourgeois

CHF 67.00
Esaurito
  • Annata: 2018
  • Denominazione: Sancerre AOC
  • Vitigno: sauvignon blanc 100%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2020/2026
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 91pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Secondi di pesce

Note di degustazione

Colore giallo chiaro. Al naso si apre con elegante complessità. Il bouquet esprime aromi fruttati, sentori speziati e nuances boisé. Il sorso è ampio, armonioso, con aromi profondi e molto persistenti.

Abbinamenti

Il Sancerre Blanc Etienne Henri di Henri Bourgeois è un vino complesso e intenso, che accompagna molto bene menù di pesce saporiti e importanti, soprattutto pesce al forno o alla griglia di particolare struttura o pesce cucinato in salsa.

Sancerre Blanc "Etienne Henri" 2018 - Henri Bourgeois: Perchè ci piace

E un vino speciale, creato dalla passione per laffinamento in legno del fontatore del Domaine Henri Bourgeois. La cuvée nasce dalle vigne più vecchie della tenuta. Dopo la fermentazione, il vino matura in barriques nuove per 12 mesi. Grazie alla struttura e concentrazione aromatica del vino, il legno non prende il sopravvento, ma si limita ad arricchire il bouquet con delicate note di vaniglia. Perfetto per chi ama i bianchi importanti e destinati al lungo invecchiamento.

Cantina

Il domaine Henri Bourgeois si trova a Chavignol nella Valle della Loira, nella zona delle prestigiose appellation Sancerre e Pouilly-Fumé, dove si producono i migliori Sauvignon Blanc di Francia. L’azienda ha alle spalle una tradizione di ben 10 generazioni di vigneron e un patrimonio di vigne nelle zone più vocate della regione. Si tratta di ben 120 parcelle, che complessivamente coprono una superficie di 72 ettari, su terreni di grande pregio composti da marne carcareo-argillose, suoli di matrice silicea e marne del kimmeridge, d’antica origine marina, formate da fossili di gusci d’ostrica. I vini sono frutto di questo straordinario territorio, coltivato nel massimo rispetto della natura e della secolare tradizione, che ha permesso di conservare una filosofia ancora artigianale, che vuol essere fedele alla storia di una delle Regioni più famose al mondo per la produzioni di grandi vini bianchi.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.