Saint-Joseph Blanc "Les Champs" 2020 - Dard et Ribo
Dard et Ribo

Saint-Joseph Blanc "Les Champs" 2020 - Dard et Ribo

CHF 89.00
  • In pronta consegna (solo un prodotto)
  • Dato il loro valore bottiglie di pregio come questa non sono soggette a promozioni e sconti. Non è possibile inoltre acquistare questi prodotti con buoni o coupon emessi da partner terzi.
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Saint-Joseph AOC
  • Vitigno: marsanne, roussanne
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2026
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 88pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Crostacei, Secondi di pesce

Note di degustazione

Paglierino, con riflessi verdognoli. Al naso emergono sentori di albicocca, note di fiori d'acacia e cenni di miele. Al palato è di medio corpo, di gradevole acidità e ottimo equilibrio.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento ai secondi di pesce, è da provare con i crostacei alla griglia.

Saint-Joseph Blanc "Les Champs" 2020 - Dard et Ribo: Perchè ci piace

Il Saint-Joseph Blanc "Les Champs" a firma Dard et Ribo, connubio di marsanne e roussanne, è frutto di una vinificazione non interventista. Prodotto a partire da viti esposte a nord-est e allevate su suoli ricchi di argille rosse, è un bianco di grande personalità, con un eccellente potenziale di invecchiamento. Assolutamente da provare.

Cantina

"Nel cuore della Valle del Rodano settentrionale, precisamente a Mercurol, un borgo nelle vicinanze di Tain l'Hermitage, troviamo l'azienda vinicola di Renè Jean Dard e François Ribo. Questa zona, rinomata per le sue uve syrah e viognier, ha visto nascere la loro collaborazione agli inizi degli anni '80, quando i due acquisirono il loro primo appezzamento di terra. Il debutto ufficiale avvenne, poi, nel 1984 e da allora la loro fama è cresciuta esponenzialmente, tanto che oggi sono considerati tra i produttori più apprezzati di vini naturali. Il loro patrimonio vitato si estende su circa otto ettari, distribuiti in sette diverse località; queste includono le prestigiose denominazioni di Crozes-Hermitage, St Joseph e Hermitage. Inoltre, le varietà coltivate sono principalmente il syrah, per i rossi, e l'autoctona roussanne per i bianchi. L'approccio alla viticoltura è rigorosamente biodinamico, esclude completamente l'uso di prodotti chimici e si limita all'impiego di rame e zolfo. In cantina, poi, dopo una meticolosa selezione manuale, il 90% dei grappoli viene separato dai raspi, mentre il restante 10% viene lasciato intero per favorire la fermentazione spontanea. I tempi di macerazione variano in base all'annata, oscillando generalmente dai 10 ai 20 giorni, senza alcun controllo artificiale della temperatura; l'affinamento avviene in botti di media e piccola capacità e durante l'intero processo di vinificazione non viene aggiunta anidride solforosa. Il risultato di questo metodo produttivo sono vini che si distinguono per la loro raffinatezza, profondità e genuinità, espressioni - di estrema bevibilità - del loro territorio d'origine."

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.