Monferrato Rosso DOC "Pionda" 2017 - Crealto
Monferrato Rosso DOC "Pionda" 2017 - Crealto
Monferrato Rosso DOC "Pionda" 2017 - Crealto
Monferrato Rosso DOC "Pionda" 2017 - Crealto
Crealto

Monferrato Rosso DOC "Pionda" 2017 - Crealto

CHF 24.00
Esaurito
  • Annata: 2017
  • Denominazione: Monferrato DOC
  • Vitigno: nebbiolo 100%
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2020/2025
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Alla vista, color rosso rubino scarico, con orlo granato. Il naso si esprime su sentori di frutti di bosco, di tabacco e di cacao, con leggero richiamo di cuoio e di liquirizia. Al palato, si sviluppa con bel corpo e notevole equilibrio, su una decisa trama minerale e su note fruttate e speziate. Finale persistente e armonioso.

Abbinamenti

Il Monferrato Rosso "Pionda" si abbina a meraviglia a piatti a base di carne rossa o cacciagione, come delle costolette di manzo brasate con purea di topinambur e tartufo.

Monferrato Rosso DOC "Pionda" 2017 - Crealto: Perchè ci piace

Il Monferrato Rosso DOC "Pionda" di Crealto proviene da un vigneto della località Cardona, nel Monferrato, che poggia su un terreno argillo-gessoso, esposto a sud-sud/ovest. La vendemmia viene effettuata a mano con selezione delle uve. La vinificazione avviene senza utilizzare sostanze chimiche e luso di anidride solforosa é ridotto al minimo. L'affinamento è svolto in barrique per 9 mesi e in bottiglia per altri 2-3 mesi.

Cantina

La cantina Crealto è stata fondata da Carlo Querello circa 50 anni fa nel Monferrato. Carlo, persona caparbia, convinta e appassionata, ha deciso di puntare tutto su uno dei vitigni meno nobili e di più difficile comprensione della zona, il grignolino. La cantina, a cui è abbinata anche un agriturismo, possiede circa 5 ettari vitati, coltivati a grignolino (circa due ettari, con viti di età media pari a 60 anni), barbera per circa due ettari e nebbiolo per uno. L'Azienda è oggi condotta da Luigi, assieme alla moglie Eleonora, secondo i principi dell'agricoltura biologica, nel massimo rispetto della biodiversità e del territorio. Il vigneto poggia su un terreno, argillo-gessoso ed è esposto a sud-sud/ovest. Le etichette elaborate sono cinque in totale: due Barbera d'Asti, "Agricolae" e "La Svolta", il Grignolino "Marcaleone" e due Monferrato, in versione bianca e rossa.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.