Isola dei Nuraghi Rosso IGT "Montessu" 2022 - Agricola Punica
Agricola Punica

Isola dei Nuraghi Rosso IGT "Montessu" 2022 - Agricola Punica

CHF 19.00
  • In pronta consegna (fino a 6 prodotti)
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Isola dei Nuraghi IGT
  • Vitigno: uve autoctone
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2031
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 91pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di terra

Note di degustazione

Rosso rubino carico. È caratterizzato da intensi profumi fruttati che si armonizzano con un delicato e piacevole sentore di liquirizia e di tabacco da pipa. Al sorso è elegante e voluminoso, ha un gusto pieno e morbido, con prevalenti sensazioni fruttate, alle quali fanno da sottofondo eleganti gusti erbacei e speziati. Freschezza, morbidezza, alcol e tannini sono combinati magistralmente.

Abbinamenti

È facilmente abbinabile con molte preparazioni della cucina di terra. Si sposa con primi piatti saporiti e con secondi piatti di carne rossa e selvaggina. Ottimo con larrosto di vitello. Da provare anche insieme a un abbondante minestrone invernale di farro e cavolo nero.

Isola dei Nuraghi Rosso IGT "Montessu" 2022 - Agricola Punica: Perchè ci piace

A leggere i nomi che costituiscono la joint-venture Agricola Punica, vengono veramente i brividi. Già conoscendo minimamente le storie di questi personaggi, si potrebbe acquistare a occhi chiusi il vino da loro prodotto. Se ciò non bastasse, possiamo aggiungere che l'Isola dei Nuraghi Rosso IGT Montessu della Agricola Punica offre profondità e personalità con belle interpretazioni di frutta che sono assistite da sfumature speziate e terziarie. Fermenta a contatto con le bucce subendo ripetuti rimontaggi. Effettua la malolattica godendo così di grande morbidezza. Matura in barriques di rovere francese per circa 15 mesi. Ha un incredibile rapporto qualità/prezzo. È assolutamente da inserire tra i preferiti.

Cantina

Una joint-venture per dare vita a grandi vini sardi

L’azienda vitivinicola Agricola Punica è una joint-venture, ovvero una società mista, che è stata fondata dal dott.Sebastiano Rosa, enologo presso la Tenuta di San Guido, dalla stessa Tenuta di San Guido, dalla cantina di Santadi, da Antonello Pilloni, presidente proprio della cantina di Santadi, e dal celeberrimo enologo toscano di fama internazionale Giacomo Tachis. Sono veramente molteplici i legami tra questi personaggi che, come se non bastasse, ora producono dai vigneti delle terre del Sulcis meridionale vini a dir poco straordinari.

Un terroir mediterraneo

Siamo, per l’appunto, nel comune di Santadi, nella provincia di Carbonia-Iglesias, ed è qui dove dal 2002 vengono allevate tanto uve autoctone quanto varietà internazionali. Tra i filari, accanto alle piante di carignano e di vermentino, incontriamo anche viti di cabernet sauvignon, merlot, cabernet franc, syrah e chardonnay, che coltivate nel pieno rispetto di ambiente, natura ed ecosistema, arrivano a produrre uve schiette, concentrate e ricche.
Grappoli che in cantina, monitorando scrupolosamente ogni passaggio produttivo, arrivano a esprimersi in etichette che, ormai da anni, rappresentano il più alto livello qualitativo enologico che la Sardegna sia al momento in grado di proporre.

I vini di Agricola Punica

Dai 65 ettari vitati aziendali, divisi in due distinte tenute - Barrua e Narcau - sono ricavati al momento due grandi vini rossi sardi e un ottimo vino bianco, tutti e tre a indicazione geografica protetta “Isola dei Nuraghi”.

Ai rossi, “Barrua” e “Montessu”, l’eccelsa qualità delle uve permette di distinguersi per colore, struttura, ricchezza alcolica e soprattutto per la morbidezza data dalla perfetta fusione tra tannini e acidità.
Il bianco, “Samas”, è invece connotato da una gradazione alcolica moderata, e da freschezza e note fruttate che lo rendono particolarmente piacevole.

Vini, quelli targati “Agricola Punica”, che rappresentano delle garanzie certe, come non poteva essere altrimenti, dati nomi che li hanno creati e visti nascere. Vini semplicemente eccezionali.

vai alla scheda della cantina