Grignolino del Monferrato Casalese DOC 2023 - Tenuta Migliavacca
Grignolino del Monferrato Casalese DOC 2023 - Tenuta Migliavacca
Grignolino del Monferrato Casalese DOC 2023 - Tenuta Migliavacca
Grignolino del Monferrato Casalese DOC 2023 - Tenuta Migliavacca
Tenuta Migliavacca

Grignolino del Monferrato Casalese DOC 2023 - Tenuta Migliavacca

CHF 20.00
  • In pronta consegna (fino a 6 prodotti)
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Grignolino del Monferrato Casalese DOC
  • Vitigno: grignolino 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2027
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici, Occasione informale
  • Giudizio di Tannico: 82pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Salumi, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rosso aranciato bello e luminoso. In bocca è un peso gallo: astringenza da grande rosso e bevibilità estrema. Alcolicità moderata. Al naso un invitante bouquet floreale ed una giusta mistura di spezie. Rosso leggero, elegante e grande beva

Abbinamenti

Carni rosse, bagna caôda, salumi

Grignolino del Monferrato Casalese DOC 2023 - Tenuta Migliavacca: Perchè ci piace

Cè grignolino e grignolino. Quello dAsti (Spertino Uber Alles) e quello del Monferrato Casalese. Le marne rosse, argillose del Monferrato con le sue colline dolci e rotonde, danno un vino grasso, speziato, rotondo. Meno dritto del cugino, ma di fascino intrigante. Vino che sa conquistare il palato ad ogni assaggio. Francesco Brezza, vigneron biodinamico, non cede alle mode: il suo grignolino picchia in bocca con i suoi tannini e la botte grande non accelera il tempo. Grande bevibilità.

Cantina

Tenuta Migliavacca sorge a San Giorgio Monferrato, in provincia di Alessandria. E' stata fondata da Luigi Brezza, il quale può essere considerato il primo viticoltore italiano ad aver applicato, già negli anni '60, i principi della filosofia biodinamica nei vigneti di proprietà e nella produzione di cereali. Dalla scomparsa di Luigi, avvenuta nel 1996, la tenuta è nelle mani del figlio Francesco, il quale porta avanti con la stessa dedizione e lo stesso spirito di sacrificio il lavoro e lo spirito del papà. Le vigne sono piantate con barbera, grignolino e freisa e sono immerse in un magnifico ambiente dove regna la biodiversità, con alberi di frutti, campi di cereali, prati di fiori, orti e boschi. Francesco effettua le fermentazioni con lieviti indigeni, senza far ricorso a filtrazioni. I suoi vini sono classificati Triple A.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.