Ghemme DOCG "Victor" 2016 - Ca’ Nova
Ca' Nova

Ghemme DOCG "Victor" 2016 - Ca’ Nova

CHF 27.00
Esaurito
  • Annata: 2016
  • Denominazione: Ghemme DOCG
  • Vitigno: nebbiolo 100%
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2033
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 89pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rosso rubino, luminoso e consistente. Al naso esordisce su eleganti note fruttate di ciliegia e frutti rossi, a cui si aggiungono cenni di tabacco, e gradevoli sensazioni balsamiche. Il sorso è di corpo e decisa morbidezza, tannini levigati e piacevole freschezza. Lungo e persistente il finale.

Abbinamenti

Si sposa con preparazioni a base di carne rossa e con formaggi stagionati. Ottimo con la toma di Vercelli.

Ghemme DOCG "Victor" 2016 - Ca’ Nova: Perchè ci piace

Nasce da una fermentazione con macerazione sulle bucce di oltre venti giorni. Il Ghemme DOCG "Victor" della cantina Ca’ Nova matura per due anni in grandi botti di rovere francese, per poi affinarsi in bottiglia durante un lungo periodo di altri due anni. È l’etichetta più austera proposta dall’azienda di Giada Codecasa, che riesce magicamente a materializzare in questo Ghemme un bouquet gusto-olfattivo di grande eleganza, intensità e finezza, al punto da rendere il vino anche meraviglioso per essere sorseggiato a fine cena in meditazione.

Cantina

È nel 1996 che Giada Codecasa, scegliendo di abbandonare le vesti di avvocato, ha seguito la propria vocazione insieme al padre Vittorio che l’ha spinta a prendere in mano le redini della settecentesca cascina di famiglia, così da trasformarla in azienda vitivinicola. Siamo ai piedi del massiccio del Monte Rosa, immersi nelle colline novaresi: è qui che si incontrano i dieci ettari vitati di Ca’ Nova, impiantati prevalentemente a nebbiolo. I vini nascono dai depositi di materiali dell’era glaciale, dalle rocce del vulcano della Valsesia, e maturano grazie a un clima mediterraneo temperato dal Monte Rosa. Tanto tra i filari quanto in cantina, sono massime la cura e l’attenzione rivolte a ciascun passaggio produttivo, per cui uve pregiate e schiette vengono trasformate all’interno dei moderni locali di vinificazione, da cui escono vini di elevato livello qualitativo. È così che la cantina Ca’ Nova propone una gamma di etichette varia, piacevole e fascinosa, in cui trovano spazio anche un ottimo rosato e un buonissimo metodo classico, ma in cui soprattutto sono i rossi a primeggiare, senza peraltro tralasciare il gustosissimo “Rugiada”, bella espressione di un gradevole bianco proveniente dalle colline novaresi. Ultima importante menzione per il “San Quirico” vino che nasce da una vigna antichissima che era ormai bosco, racconta la produttrice: “Una bella favola dove 13 proprietari di singoli filari ci hanno affidato la loro storia, le loro fatiche, i loro sogni”. Sogni che noi ritroviamo nel calice, insieme a una splendida sapidità e al sapore di un territorio pazzesco, l'Alto Piemonte.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.