Friuli Grave Merlot DOC 2017 - Vistorta
Friuli Grave Merlot DOC 2017 - Vistorta
Friuli Grave Merlot DOC 2017 - Vistorta
Friuli Grave Merlot DOC 2017 - Vistorta
Vistorta

Friuli Grave Merlot DOC 2017 - Vistorta

CHF 40.00
  • In pronta consegna (fino a 4 prodotti)
  • Annata: 2017
  • Denominazione: Friuli Grave DOC
  • Vitigno: merlot 100%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2021/2029
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo in famiglia
  • Giudizio di Tannico: 84pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di carne, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Piena corrispondenza in bocca, palato setoso, disponibile ma a tratti severo. I tannini ben marcati sostengono una struttura potente ma misurata dove spezie e ricordi di caffè nobilitano il gusto piacevole in tutta la sua espressione.

Abbinamenti

Perfetto per accompagnare arrosti di carne e piatti a base di cacciagione.

Friuli Grave Merlot DOC 2017 - Vistorta: Perchè ci piace

Vistorta é un piccolo borgo nel cuore del Friuli Occidentale, inserito in una tenuta agricola di proprietà della famiglia Brandolini sin dal 1780. Con la collaborazione di Georges Pauli (enologo di Chateau Gruaud Larose) alla fine degli anni '80 viene avviato l'impianto di nuovi vitigni che si integrano ai preesistenti nel produrre uve di grande qualità: non a caso la scelta é per il Merlot, vitigno originario del Bordeaux introdotto un secolo fa in Friuli, che perfettamente si adatta al "terroir" di Vistorta.

Cantina

I Brandolini sono da sempre persone aperte e amate, proprio per la loro predisposizione naturale a considerare come parte della famiglia, le persone che occupano i ruoli più diversi nell’azienda. Terreni argillosi ed estati calde e ventilate sono le costanti che regalano rossi di grande valore: le affinità che Brandino aveva ritrovato nel Bordeaux e nel Medoc sono confermate. Con gli anni 80 inizia la minuziosa cura e salvaguardia delle centenarie viti di Merlot di Vistorta e la creazione di nuovi vigneti a conduzione biologica, che oggi producono un frutto raffinato e dalle caratteristiche uniche. Gli appezzamenti vengono vendemmiati e vinificati separatamente e le uve migliori, con le loro peculiarità di aromi e di sapori, daranno vita a un vino equilibrato dal forte carattere. In origine le cantina era ospitata nella splendida barchessa adiacente alla Villa e dove tutt’ora sono conservate le botti e gli strumenti di un passato antico e glorioso. Dagli anni 80 è la pregevole barchessa settecentesca di Cordignano ad accoglierla: con l’ausilio di semplici ed essenziali impianti di vinificazione viene esaltato quello che la natura ha sapientemente costruito nel vigneto. Il risultato è un vino elegante, piacevole e longevo. Nel 1965 il conte Brando affidò al paesaggista del momento, l’inglese Russell Page, la riorganizzazione e l’ampliamento del parco: gli alberi centenari vengono affiancati da rare essenze. In tre anni lo trasformò in quello che oggi si può definire un parco elegante ma sobrio, romantico ma senza affettazioni, con i suoi specchi d’acqua e la ritrovata centralità della villa. L'attuale azienda agricola Vistorta, che coltiva 220 ettari attorno alla villa. Laureato in agraria alla Texas A & M University, dopo la prima esperienza vinicola nell'altra azienda di famiglia di Chateau Greysac nel Bordeaux, Brandino progetta una riqualificazione di Vistorta sul modello francese: concentrare tutta l'attenzione su un solo grande vino rosso.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.