Elba Ansonica DOC "Ansora" 2023 - Mola
Mola

Elba Ansonica DOC "Ansora" 2023 - Mola

CHF 16.00
  • In pronta consegna (fino a 7 prodotti)
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Elba DOC
  • Vitigno: ansonica 85%, trebbiano, malvasia, vermentino 15%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2026
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Crostacei, Primi di pesce, Secondi di pesce

Note di degustazione

All’occhio è di un bel giallo dorato intenso. Il bouquet olfattivo si apre su note floreali, che richiamano la ginestra e i fiori gialli in genere, poi seguiti da ricordi fruttati e agrumati, e da sfumature di miele e di cera d’api. Il palato è delicatamente fresco, poi spiccatamente sapido e minerale. Buona la lunghezza.

Abbinamenti

Ideale per accompagnare i crostacei, è ottimo per essere abbinato al cocktail di scampi.

Elba Ansonica DOC "Ansora" 2023 - Mola: Perchè ci piace

Inserito nel progetto “Vini delle Isole Minori del Mediterraneo”, l’Ansonica dell’Elba, prodotta dalla cantina Mola, racconta al sorso veramente tutta l’essenza del Mediterraneo, caldo e fresco allo stesso tempo, sapido, salino e minerale. Matura in acciaio e viene imbottigliato nel marzo successivo alla vendemmia. È un bianco che vi farà scoprire come, oltre i prestigiosi territori a grande vocazione vitivinicola, esistano anche altre realtà capaci di arrivare a proporre vere e proprie “chicche” enologiche. È un Ansonica da non lasciarsi sfuggire.

Cantina

Situata sulle omonime colline di Mola, località dell’isola d’Elba ricompresa fra i territori dei comuni di Capoliveri e di Porto Azzurro, l’azienda agricola Mola è nata attorno alla seconda metà del secolo scorso, nel 1956 per l’esattezza, per mano della famiglia Pavoletti, già impegnata e attiva in ambito vitivinicolo nella zona di Bolgheri, dove possiede la cantina “Poggio alle Querce”. Sull’isola d’Elba, in località Gelsarello per la precisione, l’azienda agricola Mola sorge a pochi metri dal mare, e dal 1994 è stata rinnovata nei suoi impianti vitati, al fine di produrre vini di alta qualità partendo dalle varietà autoctone dell’Isola. Potendo contare su una superficie complessiva di circa trenta ettari, dei quali circa dieci sono attualmente destinati a vigneto, la cantina vede i propri filari raggruppati in quattro distinti appezzamenti. In vigna, piante di sangiovese, di aleatico e di cabernet per quanto riguarda le uve a bacca rossa, e ancora di vermentino, di malvasia e di ansonica se si considerano le uve a bacca bianca, si attestano su un’età media di 15 anni, e sono sapientemente condotte dall'agronomo Silvano Quattrini, nel pieno rispetto di ambiente, natura ed ecosistema. In cantina, le moderne tecniche di vinificazione sono utilizzate sempre nel massimo rispetto delle tradizioni locali, per cui l’obbiettivo principale rimane sempre quello di arrivare a esaltare le caratteristiche che la stagione e il territorio hanno saputo esprimere nel frutto. Sapidità e freschezza, in particolare, sono le peculiarità che ritroviamo in tutte le etichette, sia bianche che rosse. Con una gamma che include, al momento, cinque vini diversi, sono tutte bottiglie, quelle che escono dalla cantina Mola, che raccontano la più bella essenza enologica di quello che è il territorio dell’isola d’Elba. Vini, a partire dall’Aleatico Passito, figli del più profondo amore per le proprie terre e frutto di un’incondizionata passione per il proprio lavoro.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.