Costa Toscana Rosso IGT "Psyché" 2023 - Macchion dei Lupi
Costa Toscana Rosso IGT "Psyché" 2023 - Macchion dei Lupi
Costa Toscana Rosso IGT "Psyché" 2023 - Macchion dei Lupi
Costa Toscana Rosso IGT "Psyché" 2023 - Macchion dei Lupi
Macchion dei Lupi

Costa Toscana Rosso IGT "Psyché" 2023 - Macchion dei Lupi

CHF 17.00
  • In pronta consegna (fino a 5 prodotti)
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Costa Toscana IGT
  • Vitigno: cabernet sauvignon 70%, sangiovese 30%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2028
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo in famiglia
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di carne, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rosso rubino dai riflessi porpora nel calice, regala al naso intensi profumi di ribes e fragolina di bosco, di fiori viola ed eucalipto, con delicate sfumature speziate che vanno ad impreziosire il quadro olfattivo. Assaggio nel segno dell’eleganza, fruttato e succoso, che evidenzia un tannino di rara finezza.

Abbinamenti

Da abbinare a primi e secondi della cucina di terra come i cannelloni al ragù di vitella e le carni ripiene.

Costa Toscana Rosso IGT "Psyché" 2023 - Macchion dei Lupi: Perchè ci piace

Nasce da una prevalenza di cabernet sauvignon unito ad una percentuale minore di sangiovese questo elegante Costa Toscana Rosso IGT “Psyché”. Le vigne poste nei dintorni di Suvereto sono lavorate secondi i principi d’agricoltura biologica e biodinamica, con il massimo rispetto dell’ambiente e della biodiversità. Dopo la pressatura la fermentazione avviene spontaneamente in acciaio grazie ai lieviti indigeni ed è seguita dall’affinamento di 9 mesi eseguito tra legno e cemento. Un rosso che porta nel calice i profumi tipici della macchia mediterranea e conquista in assaggio per la sua spiccata succosità.

Cantina

Macchion dei Lupi è una piccola cantina di Suvereto, una delle località vitivinicole più apprezzate della Maremma Toscana. Nel 2005, il proprietario Carlo Parenti decide di lasciare il suo precedente lavoro nel campo finanziario dopo un incontro illuminante con il noto enologo Attilio Scienza. Carlo intraprende inizialmente la strada dell’agricoltura biologica, per poi passare definitivamente alla biodinamica, sia in vigna che in cantina, fermamente convinto che rispettandone i dettami si possano ottenere vini di qualità, muniti di una sincera espressività territoriale. In virtù del suo appassionato lavoro, Carlo è stato riconosciuto dalla critica come uno dei più talentuosi vignaioli e la sua cantina come una delle più interessanti della regione. Gli ettari vitati a sua disposizione sono 4, dislocati in tre differenti posizioni dove trovano le condizioni ideali per esprimersi varietà come il sangiovese, il merlot, il cabernet sauvignon e l’ansonica. I filari vengono inerbiti con leguminose, con lo scopo di perseguire un equilibrio naturale. In cantina le fermentazioni sono spontanee, senza l’impiego di lieviti selezionati, e i vini sono imbottigliati senza chiarifiche e filtrazioni. I solfiti aggiunti sono ai minimi, in un’ottica di rispetto verso il consumatore finale. I vini della cantina Macchion dei Lupi evidenziano una personalità ben definita e si distinguono per la capacità di raccontare il mare, la macchia mediterranea e la solarità della costa Toscana, senza mai perdere di vista l’eleganza, la piacevolezza e la grande bevibilità.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.