Colli Tortonesi Rosso Doc "Barlou" 2022 - Renato Boveri
Renato Boveri

Colli Tortonesi Rosso Doc "Barlou" 2022 - Renato Boveri

CHF 12.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Colli Tortonesi DOC
  • Vitigno: barbera
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2028
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Occasione informale
  • Giudizio di Tannico: 87pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di terra, Salumi, Formaggi freschi, Antipasti di carne

Note di degustazione

Rosso rubino. Si avvertono al naso note di timo ed erbe aromatiche, sentori di frutta rossa e confettura di cilliegia; in bocca è schietto, succoso, invitante.

Abbinamenti

Ottimo per accompagnare gli antipasti della tradizione piemontese.

Colli Tortonesi Rosso Doc "Barlou" 2022 - Renato Boveri: Perchè ci piace

Prodotto dalla cantina di Renato Boveri, nei Colli Tortonesi, "Barlou" è un vino rosso ottenuto da uve barbera in purezza, proveniente da vigne poste su terreni calcarei e limosi. Dopo la fermentazione spontanea, innescata dai lieviti indigeni, il vino sosta per 18 mesi in vasche di cemento. Ottimo da bere giovane, esprime tutta la vivacità di questo vitigno.

Cantina

Fondata nel 1860 da Bartolomeo Boveri, l’azienda vinicola Renato Boveri di Monleale (AL), nei Colli Tortonesi, è stata a lungo gestita dall’energico figlio Renato, mancato nel 2024 considerato a tutti gli effetti “Patriarca del Vino dei Colli Tortonesi”, con oltre 88 vendemmie alle spalle. L’orgoglio aziendale è la Vigna Sant’Ambrogio, due ettari di viti ultracentenarie di Barbera, citata anche in un antico volume conservato nella Biblioteca del Duomo di Milano.
Oltre alla Barbera, l’azienda è nota per la produzione del Derthona, vino bianco d’eccellenza ottenuto da uve Timorasso, un vitigno sempre più apprezzato dagli estimatori; 8 ettari sono coltivati a Timorasso, 2 ettari ospitano le viti ultracentenarie di Barbera.
Attualmente la cantina è seguita da Danilo, figlio di Renato; il vignato è coltivato seguendo pratiche agricole naturali, senza utilizzo di trattamenti eccessivi, neanche durante la vinificazione. Si prediligono fermentazioni spontanee con lieviti indigeni e l’affinamento avviene in cemento o botte grande.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.