Colli Bolognesi DOCG Pignoletto Superiore "Zigant" 2022 - Lodi Corazza
Lodi Corazza

Colli Bolognesi DOCG Pignoletto Superiore "Zigant" 2022 - Lodi Corazza

CHF 23.00
Esaurito
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Colli Bolognesi DOCG
  • Vitigno: pignoletto 100%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2026
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo in famiglia
  • Giudizio di Tannico: 84pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Primi di pesce, Secondi di carne bianca, Secondi di pesce

Note di degustazione

Colore giallo dorato. Al naso è fine ed elegante, con profumi di frutta matura e fiori freschi di primavera. Al palato è fresco e corposo, un capolavoro di equilibrio e di armonia.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento a piatti a base di pesce, si sposa bene anche con carni bianche e formaggi freschi.

Colli Bolognesi DOCG Pignoletto Superiore "Zigant" 2022 - Lodi Corazza: Perchè ci piace

Il Colli Bolognesi Pignoletto Superiore DOCG "Zigant" dell'azienda Lodi Corazza è un vino di grande eleganza e corpo; per struttura e tipicità rimanda al Nettuno di Piazza Maggiore, il “zigant”, come lo chiamano i bolognesi, lo stesso che compare anche in etichetta. Di grande equilibrio e armonia, questo Pignoletto è in grado di invecchiare nel tempo senza perdere personalità.

Cantina

Era il 1726 e lo Stato della Chiesa aveva iniziato a cedere i propri possedimenti terrieri bolognesi: da allora e su quegli stessi terreni, la famiglia Lodi Corazza si occupa di agricoltura. Famiglia di antica tradizione commerciale, approdata nella bella campagna felsinea, da sempre terra di confine tra Impero e Chiesa, la famiglia Lodi Corazza, dal 1877, anno in cui uscirono le prime bottiglie di vino dalla cantina, ha trovato nella viticoltura e nel vino la sua anima e da allora coltiva gli stessi terreni con costanza e passione, adottando, nel rispetto del territorio e della sua biodiversità, una agricoltura integrata. La tradizione famigliare è oggi portata avanti dai fratelli Silvia e Cesare Corazza che, negli anni, hanno proseguito lo sviluppo vitienologico dell'azienda. Costruita nel 1988, su progetto dello stesso Ing. Corrado Corazza, l'attuale cantina di produzione comprende 90 vasche di fermentazione e stoccaggio, alcune in acciaio inox, altre in cemento e in legno. La superficie occupata dai terreni è invece di 60 ettari, di cui 18, compresi nella zona DOC Colli Bolognesi, destinati a vigneto, mentre i restanti alla produzione di frumento, mais e sorgo. Oltre la metà dei vigneti sono stati reimpiantati con l'utilizzo di cloni antichi presenti in azienda, come pignoletto, barbera piccolo, sauvignon e merlot, i diserbi sono meccanici, con svariati sfalci delle infestanti nell'arco dell'anno, senza quindi l'uso di diserbanti chimici e la vendemmia è completamente manuale, con trasporto delle uve in casse da 25/35 kg direttamente in cantina per essere selezionate e lavorate fresche nell'arco delle 2/3 ore successive al loro distacco dalla pianta. Per la famiglia Lodi Corazza la viticoltura è da sempre una tradizione di famiglia; la stessa oggi prosegue grazie all'aiuto di validi consulenti, come Sergio Parmeggiani, Giovanni Colugnati e Roberto Zironi, rafforzata dalla capacità di coniugare un'attenta azione di valorizzazione dei vitigni autoctoni già presenti con l'utilizzo di vitigni internazionali, esaltati dalla magra terra rossa di Zola Predosa.

vai alla scheda della cantina