Cicladi PGI "Aidani" 2021 - Hatzidakis
Hatzidakis

Cicladi PGI "Aidani" 2021 - Hatzidakis

CHF 45.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Cicladi PGI
  • Vitigno: aidani 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2028
  • Temperatura di servizio: 12/14 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Secondi di pesce

Note di degustazione

Giallo dorato. Naso espressivo con note di frutta esotica, agrumi e lime. Al sorso si esprime in maniera incredibilmente vivace, con lungo retrogusto aromatico e toni di caramello e burro, su trama minerale.

Abbinamenti

Ottimo con piatti a base di pesce e crostacei, trova uno sfizioso abbinamento anche coi formaggi a pasta morbida. Provatelo con una pasta alla bottarga, per un gemellaggio Sardegna-Santorini, da isola ad isola.

Cicladi PGI "Aidani" 2021 - Hatzidakis: Perchè ci piace

Il Santorini "Aidani” di Hatzidakis è un vino biologico intenso, profondo e “tridimensionale”, che nasce da una terra vulcanica unica. Un aidani in purezza, un vitigno autoctono dell’isola, che dopo la fermentazione con lieviti indigeni, macera 12 ore sulle proprie bucce. Ne esce un bianco dorato carico (non filtrato), che danza nel bicchiere cambiando forma e dimensione olfattiva istante, dopo istante. Agrumi, lime, fiori gialli su trama minerale, per poi svelarsi in bocca con tutta la sua marcata freschezza e sapidità. Un vino che può invecchiare in bottiglia almeno 5 anni, imperdibile per qualunque appassionato che cerchi qualcosa di diverso dal solito: integrale, vero e naturale come l’isola da cui nasce.

Cantina

La Cantina Hatzidakis si trova nella zona centrale dell’isola di Santorini, vicino al paese di Pyrgos, ed è stata fondata nel 1997 da Haridimos Hatzidakis, d’origine cretese, che ha scelto Santorini per intraprendere la sua attività, dopo aver portato a termine la sua formazione in agronomia ed enologia ad Atene. L’isola di Santorini rappresenta un microcosmo dalle caratteristiche uniche. Le vigne sono coltivate a piede franco su terreni di ceneri, sabbie, lapilli e rocce vulcaniche, ricchissimi di minerali. Il clima caldo e arido dell’Egeo, sferzato d’estate dal meltemi, hanno costretto la vite ad adattarsi a condizioni estreme e a sopravvivere grazie alla tipica coltivazione a canestro, che la ripara dal vento e le consente di sfruttare la poca umidità notturna. Attualmente, la tenuta si estende su circa 10 ettari, con vigne nelle località di Pyrgos Kallistis, Megalochori, Emporio e Akrotiri, tutte condotte in regime di agricoltura biologica. Anche in cantina si cerca di favorire il naturale decorso dei processi di vinificazione, con fermentazioni spontanee, lieviti indigeni e filtrazioni ridotte al minimo o del tutto assenti. I vitigni coltivati sono quelli tipici del territorio, soprattutto l’assyrtiko, l’aidani e il mavrotragano, un’uva a bacca rossa dalle straordinarie caratteristiche e potenzialità.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.