Chianti Classico Riserva DOCG "Poggio Teo" 2021 - Valiano
Valiano

Chianti Classico Riserva DOCG "Poggio Teo" 2021 - Valiano

CHF 24.00

Acquista di più, risparmia di più

1-5

CHF 24.00

6 +

Risparmia 10%

CHF 21.60/ciascuno

  • In pronta consegna
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Chianti Classico DOCG
  • Vitigno: sangiovese 100%
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2028
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena in baita
  • Giudizio di Tannico: 94pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Il rosso rubino si sfuma con tocchi purpurei. More, amarene e ciliegie si alternano a tocchi di erbe aromatiche. Al palato colpisce per il sorso fresco, rotondo e appagante, caratterizzato da un timbro sapido. Chiude con un finale di ottima persistenza.

Abbinamenti

Perfetto con cacciagione, arrosti e formaggi.

Chianti Classico Riserva DOCG "Poggio Teo" 2021 - Valiano: Perchè ci piace

L’essenza più intima del territorio è ricompresa nel “Poggio Teo”, Riserva che Tenute Piccini realizza all’interno della Fattoria di Valiano. Un Chianti Classico DOCG che nasce da pratiche scrupolose e sostenibili, sia in vigna sia in cantina, a compimento di un percorso che vede la cantina impegnata nel rendere ogni pratica il meno impattante possibile. Attenta la selezione dei grappoli in vigna: ciascuno dei tre versanti viene raccolto e vinificato separatamente. Dopo la vendemmia, le uve vengono diraspate e pigiate delicatamente, e il mosto così ottenuto affronta una macerazione sulle bucce per 10 - 15 giorni circa. L’affinamento si svolge per 18 mesi in grandi botti di rovere francese, seguiti da ulteriori 12 mesi di maturazione in bottiglia. Un rosso toscano di grande affidabilità, con cui si va sempre sul sicuro: da avere sempre a disposizione all’interno della propria cantina personale.

Cantina

Valiano è un’azienda storica del Chianti Classico che ha sede a Castelnuovo Berardenga. Acquistata da Piccini dal 1995, nel passato ha avuto diversi proprietari, tra i quali, negli anni 60, il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. Il nome deriva da quello di un soldato romano che si vide assegnate queste terre per i suoi meriti militari. I vigneti si trovano a 400 metri s.l.m., godono di un clima unico e si espandono su 70 ettari, coltivati principalmente a Sangiovese, oltre che a Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot. I vini sono una delle migliori espressioni del Gallo Nero, dai Chianti Classico base alla Riserva, fino alla Gran Selezione, e ogni anno ottengono prestigiosi riconoscimenti dalla critica nazionale e internazionale, scoprili nel nostro ecommerce del vino.

vai alla scheda della cantina