Chianti Classico Gran Selezione "Castello di Brolio" 2021 - Barone Ricasoli
Chianti Classico Gran Selezione "Castello di Brolio" 2021 - Barone Ricasoli
Chianti Classico Gran Selezione "Castello di Brolio" 2021 - Barone Ricasoli
Chianti Classico Gran Selezione "Castello di Brolio" 2021 - Barone Ricasoli
Barone Ricasoli

Chianti Classico Gran Selezione "Castello di Brolio" 2021 - Barone Ricasoli

CHF 51.00
  • In pronta consegna (fino a 8 prodotti)
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Chianti Classico DOCG
  • Vitigno: sangiovese 100%
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2038
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Serata tra intenditori
  • Giudizio di Tannico: 95pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Primi di carne, Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Nel calice si presenta con un colore rosso rubino molto deciso, con qualche riflesso granato. I profumi al naso sono ampi e complessi, e raccontano di aromi floreali e sensazioni fruttate, passando per nuances speziate e di erbe aromatiche. In bocca è ricco, vellutato, avvolgente grazie all’ottimo equilibrio. Chiude con un finale lungo.

Abbinamenti

Molto versatile, ha una struttura che si sposa bene con piatti dalle preparazioni ricercate e importanti. Da provare con la pasta fresca ripiena di carne, è ottimo anche con i secondi piatti a base di selvaggina e carne rossa. Dà il meglio di sé con una tagliata al tartufo.

Chianti Classico Gran Selezione "Castello di Brolio" 2021 - Barone Ricasoli: Perchè ci piace

Il “Castello di Brolio” rappresenta l’apice della produzione di Chianti Classico DOCG di tutta la gamma declinata dall’azienda Barone Ricasoli. E’ un’etichetta dove la qualità abbonda, grazie ad una miratissima opera di selezione in vigneto, che porta un colore affascinante e una struttura di tutto rispetto nel calice. Le uve di sangiovese fermentano e macerano in acciaio a temperatura controllata per 14-16 giorni, per poi affinare per 21 mesi in barriques e tonneau di rovere francese. Una Gran Selezione degna di essere degustata in compagnia di appassionati e intenditori, per discutere delle mille sfaccettature di questo vino, predisposto ad una grande e importante evoluzione per i prossimi dieci anni.

Cantina

Storia, tradizione e prestigio: ecco le parole che potrebbero riassumere lo sviluppo dell’azienda Barone Ricasoli, realtà che, secondo la prestigiosa rivista americana “Family Business”, testata che si occupa di analizzare le imprese a conduzione famigliare, è una fra le cantine più antiche del mondo, senza dubbio la prima all’interno del panorama del vino italiano. Il nome dei Ricasoli è infatti legato al mondo della viticoltura sin dal lontano 1141, anno in cui il Castello di Brolio, situato a Gaiole in Chianti, divenne di proprietà della famiglia. Col passare dei secoli, già all’inizio del ‘600 si hanno testimonianze delle esportazioni effettuate verso Olanda e Inghilterra, mentre agli inizi del ‘900 le bottiglie iniziarono i primi viaggi verso Cina, Sudafrica, Costa Rica e Afriche Britanniche. La storia dell’azienda è indissolubilmente legata a un personaggio in particolare, creatore di uno dei prodotti della Toscana che oggi riscuote più successo in tutto il mondo, il Chianti: si tratta del Barone Bettino Ricasoli, che, intorno al 1830, iniziò le sperimentazioni di un vino che, nella sua mente, doveva essere in grado di reggere il confronto con i grandi cugini francesi. Dopo circa 30 anni di tentativi, Bettino identificò la formula “magica” che diede vita al Chianti, evidenziando il ruolo fondamentale dell’uva sangiovese abbinata ad altri vitigni autoctoni a bacca rossa, come canaiolo e malvasia. Oggi l’azienda, guidata da Francesco Ricasoli, pronipote di Bettino, è la più grande del terroir del Chianti Classico, con circa 1200 ettari di proprietà di cui 235 sono coltivati con diverse tipologie di vitigni, sia autoctoni che internazionali. Ogni anno la produzione si attesta intorno ai 2 milioni di bottiglie, dove il sangiovese recita una parte fondamentale in quasi tutte le etichette, affiancato a volte da cabernet sauvignon, petit verdot, cabernet franc e merlot, per realizzare prodotti unici e identitari, che rappresentano nel mondo la storia del vero vino italiano di qualità.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.