Toscana Bianco IGT "Chard’O" 2019 - La Nascosta
La Nascosta

Toscana Bianco IGT "Chard’O" 2019 - La Nascosta

CHF 37.00
  • In pronta consegna (fino a 6 prodotti)
  • Annata: 2019
  • Denominazione: Toscana IGT
  • Vitigno: chardonnay 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2021/2024
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 94pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Primi di pesce, Primi di terra, Secondi di pesce

Riconoscimenti annata corrente

James Suckling
91
Jancis Robinson
17

Note di degustazione

Si palesa all’occhio con un colore leggermente dorato, non troppo intenso. Il naso si apre su richiami tipicamente fruttati, in cui mango e papaya sono i sentori più chiaramente riconoscibili. Entra in bocca con un sorso sapido e fresco, di buona persistenza finale.

Abbinamenti

Da provare con le pappardelle ai funghi porcini.

Toscana Bianco IGT "Chard’O" 2019 - La Nascosta: Perchè ci piace

Il Bianco IGT “Chard’O” di La Nascosta è un 100% chardonnay, come si evince facilmente dal nome, che fa della complessità il proprio punto di forza. Si tratta infatti di un vino che svolge parte della fermentazione - alcolica e malolattica - e dell’affinamento in legno, acquisendo quindi un profilo di tutto rispetto sia al naso sia al palato. Il bello della Toscana in un bianco a dir poco interessante, che testimonia la grande vocazione della cantina per la produzione di etichette realizzate a partire da vitigni internazionali.

Cantina

La cantina La Nascosta, situata nel cuore della Val d’Orcia, è l’ultimo progetto messo in piedi dalla famiglia Mastrojanni. Stiamo parlando di un nome che ha scritto la storia di Montalcino a partire dal 1975, quando l’avvocato romano Gabriele Mastrojanni scelse di acquistare nelle terre ilcinesi i poderi di San Pio e di Loreto, in un periodo in cui nell’area vitivinicola di Montalcino vi erano veramente pochi produttori. Nel giro di pochi anni la consacrazione avvenne sia a livello nazionale sia internazionale, e culmina nel 2008, con la vendita della tenuta al Gruppo Illy s.p.a., rinomato per l’attività di torrefazione del caffè, ma anche già proprietario al tempo della cantina Podere le Ripi, confinante proprio con l’azienda Mastrojanni. Oggi i Mastrojanni si dedicano a una nuova scommessa, La Nascosta, alle pendici del borgo medievale di Castiglione d’Orcia, in provincia di Siena.
I vigneti si sviluppano su una superficie di circa 15 ettari, ad un’altitudine variabile compresa fra i 410 ei 460 metri. Tra i filari si coltivano diversi cloni particolari di sangiovese, varietale che ha reso famosi i vini rossi toscani, ma non solo. Riconoscendo le potenzialità dei terreni e del microclima che caratterizzano alcuni dei suoi appezzamenti, la Tenuta ha impiantato varietà di uve bianche internazionali come sauvignon blanc, chardonnay, gewürztraminer, oltre ai vitigni locali moscato e malvasia.
Seppur sia una grande una sfida, i particolari terroir e l’esperienza del team di La Nascosta permettono di esaltare le migliori caratteristiche dei diversi varietali, siano essi profumi, colore o struttura. Così
facendo si producono diversi grandi e distintivi vini bianchi, oltre a un rosato, due rossi, “Saltamacchia” e Gisso”, e un passito. Una gamma a dir poco interessante, che ben incarna la giovinezza e la sfrontatezza di una nuova realtà produttiva, unita inscindibilmente al know how di una famiglia che da sempre ha le proprie radici nel mondo del vino.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.