Brunello di Montalcino DOCG "Ugolforte" 2019 - Tenuta San Giorgio
San Giorgio

Brunello di Montalcino DOCG "Ugolforte" 2019 - Tenuta San Giorgio

CHF 46.00
  • In pronta consegna (fino a 6 prodotti)
  • Annata: 2019
  • Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG
  • Vitigno: sangiovese 100%
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2028
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di terra

Riconoscimenti annata corrente

Robert Parker
92

Note di degustazione

Rosso rubino scuro con leggeri riflessi granato, al naso esprime tutta la tipicità dei migliori Brunello grazie a sentori particolarmente ampi, che richiamano prima la frutta in confettura, ciliegia e prugna, e subito dopo la menta, il tabacco dolce, il cacao. In bocca è armonico, disteso, avvolgente, dimostra tutta la sua stoffa grazie ad un equilibrio impeccabile ed uneleganza rara. Chiude con un richiamo vagamente speziato, per un finale di grande persistenza.

Abbinamenti

Di rara eleganza, il Brunello di Montalcino di San Giorgio è vino rosso ideale per accompagnare piatti a base di cacciagione. Quaglie in tegame.

Brunello di Montalcino DOCG "Ugolforte" 2019 - Tenuta San Giorgio: Perchè ci piace

Prodotto grazie alle migliori uve provenienti dai vigneti di Castelnuovo dellAbate, il Brunello di Montalcino di San Giorgio è vino rosso la cui fermentazione avviene in grandi vasche di acciaio, con un contatto particolarmente prolungato tra le bucce ed il mosto. La successiva maturazione avviene in barrique di primo e di secondo passaggio per dodici mesi seguiti da altri due anni in grandi botti di rovere di Slavonia. Quello che ne deriva è un vino di grande stoffa, tanto avvolgente quanto reattivo. Un Brunello da Manuale. Il nome, Ugolforte, deriva da un famoso brigante che nel XII secolo guidò il popolo di Montalcino contro loccupazione senese.

Cantina

Tenuta San Giorgio è realtà che vede la luce grazie ad un’intuizione di Guido Folonari, erede di una delle storiche famiglie del vino italiane, che nei primi mesi del 2001 decide di sviluppare un progetto di grande qualità ed ambizione in alcuni dei più affascinanti territori del vino italiani. Ecco così nascere tre differenti tenute a Barolo, in Piemonte, a Bolgheri e a Montalcino, in Toscana. “Cosa cercavo? Non lo sapevo neanche io. Certamente un luogo che mi emozionasse, ho avuto la fortuna di trovarne tre”, racconta a poco più di dieci anni di distanza. In particolare, quello di Castelnuovo dell’Abate è progetto che da subito è stato in grado di interpretare al meglio la denominazione che lo circondava grazie al rigore assoluto che è stato applicato ad ogni singola parte del processo produttivo. Il Brunello che nasce nella cantina di San Giorgio spicca infatti per eleganza, così complesso e vellutato. Non solo, nella tenuta di Montalcino, vengono prodotti anche un solido Rosso ed un interessante vino ad Indicazione Geografica Tipica, un assemblaggio di cabernet sauvignon e syrah che ci dimostra tutto il valore di uno dei più grandi territori del vino italiani.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.