Brunello di Montalcino DOCG 2015 Magnum - Carpineto
Carpineto

Brunello di Montalcino DOCG 2015 Magnum - Carpineto

CHF 142.00
  • In pronta consegna (fino a 4 prodotti)
  • Annata: 2015
  • Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG
  • Vitigno: sangiovese 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 1.5L
  • Consumo ideale: 2021/2025
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 85pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa, Selvaggina

Riconoscimenti annata corrente

Robert Parker
92
Wine Spectator
95
Antonio Galloni
93
Jancis Robinson
16.5

Note di degustazione

Rosso rubino intenso, con riflessi color granata. Al naso, ampio e ricco, si esprime con sentori di ciliegia e lampone, note di viola e cenni di liquirizia e spezie dolci. Al palato di rivela caldo, morbido, di grande struttura e lunga persistenza.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento ad arrosti, carni alla griglia e selvaggina, è ideale per accompagnare la bistecca.

Brunello di Montalcino DOCG 2015 Magnum - Carpineto: Perchè ci piace

Tra i più importanti vini italiani, prodotto nella zona di Montalcino, in provincia di Siena, il Brunello è un vino noto ovunque per il carattere e il gran pregio. Questo, in particolare, a firma Carpineto, affinato per tre anni in botti di rovere di Slavonia di diversa capacità, si rivela fragrante, fine, profondo ed energico. Da provare.

Cantina

Carpineto, nata nel 1967 su iniziativa di Giovanni Carlo Sacchet e Antonio Mario Zaccheo, fu fondata col proposito, per quei tempi rivoluzionario, di produrre un Chianti Classico, e altri grandi vini, di livello internazionale, applicando quelle tecniche, che all'epoca, erano le più all’avanguardia.
Il lavoro di Carpineto è, stato, quindi, costantemente influenzato dalle radici profonde nella propria tradizione e nella sua denominazione storica; i vigneti, coltivati secondo criteri di sostenibilità, e le cantine, gestite nel massimo rispetto per i fenomeni naturali di trasformazione dell’uva, hanno dato e continuano tutt'ora a dare vita a vini che vantano uno stretto legame con il territorio e che rispecchiano le peculiarità di ogni singola vigna, vini di grande espressività, che si conservano vivi e fragranti per molti anni.
I prodotti Carpineto sono il risultato dell’utilizzo di tecniche avanzate, fondate sulla scienza della viticoltura e dell’enologia, e di una consolidata “cultura del territorio”; circa il 95% dell’intera produzione è composta, poi, da vini rossi e la maggior parte di questa è costituita da vini che sono invecchiati tre anni o più prima del loro rilascio.
Carpineto, negli anni, è cresciuta fino a diventare un brand di grande successo e conta oggi, in Toscana, ben cinque tenute che si estendono su circa 500 ettari.
Icona del panorama vitivinicolo, Carpineto è una delle poche aziende a vantare una produzione che coinvolge tutte le denominazioni più importanti: Chianti Classico, Brunello di Montalcino, Vino Nobile di Montepulciano, Maremma.
I vini aziendali, di grande intensità ed estratto, affidabili e soprattutto di qualità costante nel tempo, riscuotono continuamente successo di pubblico e di critica, come testimoniano i numerosi premi e riconoscimenti e, attualmente, l'esportazione è arrivata a toccare ben 70 paesi diversi; infatti, tra i principali mercati raggiunti, oltre a quello italiano, si possono annoverare quelli del Canada, della Germania, della Svizzera, degli Stati Uniti, dell’Australia e del Regno Unito.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.