Bonarda Vivace dell'Oltrepò Pavese DOC "Ipazia" 2023 - Picchioni
Picchioni

Bonarda Vivace dell'Oltrepò Pavese DOC "Ipazia" 2023 - Picchioni

CHF 13.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Bonarda dell'Oltrepò DOC
  • Vitigno: croatina
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2026
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Scampagnata
  • Giudizio di Tannico: 82pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Antipasti di carne, Antipasti di terra, Salumi, Torte salate

Note di degustazione

Rosso rubino brillante, dai riflessi porpora. Si avvertono note spiccate di violetta, frutti rossi, marasca e sentori vinosi; al sorso è vivace, piacevolmente frizzante, fresco, dall'intensa persistenza fruttata.

Abbinamenti

Compagno ideale per un tagliere rustico di salumi, si presta all'abbinamento con primi a base di sughi di carne e di terra e torte salate.

Bonarda Vivace dell'Oltrepò Pavese DOC "Ipazia" 2023 - Picchioni: Perchè ci piace

Prodotto dall'azienda dell'Oltrepò Pavese di Andrea Picchioni,la Bonarda Ipazia è un vino vivace a base di uva croatina biologica accuratamente selezionata, ottenuta da vigneti cresciuti in un terreno sabbioso. Dopo un affinamento di qualche mese, il vino è pronto a esprimere nel calice tutta la spontaneità dei suoi decisi sentori fruttati e freschi. Da portare con sè per un allegro pic nic in compagnia, si abbinerà benissimo a salumi e antipasti tradizionali.

Cantina

Quello di Andrea Picchioni è un percorso che è iniziato alla fine degli anni ottanta e che ancora oggi continua a stupire grazie ad un crescendo qualitativo che probabilmente non ha eguali, almeno nell’Oltrepò Pavese. Siamo in Lombardia, in quel triangolo di terra che è incuneato tra la Liguria, l’Emilia ed il Piemonte da sempre famoso per la sua spiccata vocazione alla produzione di vini rossi di grande qualità, capaci nei secoli di rifornire le tavole delle vicine città. Barbera, vespolina, croatina, pinot nero, queste sono solo alcune delle varietà più tradizionali che vengono coltivate nei dieci ettari che oggi compongono il vigneto aziendale. Oggi in fase di conversione all’agricoltura biologica, l’atteggiamento di Andrea è però più ampio, non si limita alla sola certificazione ma comprende anche una gestione molto attenta delle acque, concimazioni di sola natura organica, in generale un rispetto totale per il sistema naturale in cui la cantina è inserita. Quelli che ne derivano sono vini di grande integrità, specchi fedeli dei vitigni e del territorio. Vini tutti da scoprire.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.