Barbera d’Asti DOCG "Bricco dell'Uccellone" 2021 Magnum - Braida di Giacomo Bologna (cassetta di legno)
Braida

Barbera d’Asti DOCG "Bricco dell'Uccellone" 2021 Magnum - Braida di Giacomo Bologna (cassetta di legno)

CHF 136.00
Esaurito
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Barbera d’Asti DOCG
  • Vitigno: barbera 100%
  • Alcol: 15.5%
  • Formato: 1.5L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2028
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 91pt
  • Tipologia: Rosso

Note di degustazione

Rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Al naso esprime un profumo ricco, complesso, di notevole concentrazione e spessore. Sentori di frutta rossa e piccoli frutti, di menta, vaniglia e liquirizia aprono ad un assaggio generoso, di gran corpo e notevole struttura, perfetto amalgama dei caratteri del vitigno e dellapporto del legno. Morbido ed elegante, chiude con un finale di decisa persistenza, sul frutto. AbbinamentiA tutto pasto, si abbina a grandi piatti di carne, arrosti anche con salse, formaggi stagionati. La CantinaNessunaltra cantina si identifica con un vitigno come Braida con la barbera. Il lavoro che Giacomo Bologna ha infatti portato avanti negli ultimi decenni non ha eguali ed ha aperto la strada ad unintera generazione di vignaioli che, dopo di lui, hanno iniziato a lavorare in modo convinto questa varietà precedentemente così poco apprezzata. Si può affermare sia stato proprio lui, con il Bricco dellUccellone e con altri vini che hanno fatto la storia dellenologia italiana, a stravolgere quelle che erano le convinzioni più comuni sulla barbera. A dimostrare la qualità, la finezza e sopratutto la longevità che era possibile ottenere con i suoi frutti, studiando suoli ed esposizioni, aspettandone la completa maturazione, lavorandola al meglio in cantina. Oggi lazienda rappresenta limmagine fedele della filosofia di Giacomo, del suo modo dintendere la vita, la terra, il vino ed i rapporti con gli amici. I figli Raffaella e Giuseppe, entrambi enologi, costituiscono la terza generazione dei Braida e sono uniti dal sogno e dallentusiasmo di far proseguire alla barbera quella conquista di nobiltà e qualità iniziata dal padre.

Abbinamenti

A tutto pasto, si abbina a grandi piatti di carne, arrosti anche con salse, formaggi stagionati. La CantinaNessunaltra cantina si identifica con un vitigno come Braida con la barbera. Il lavoro che Giacomo Bologna ha infatti portato avanti negli ultimi decenni non ha eguali ed ha aperto la strada ad unintera generazione di vignaioli che, dopo di lui, hanno iniziato a lavorare in modo convinto questa varietà precedentemente così poco apprezzata. Si può affermare sia stato proprio lui, con il Bricco dellUccellone e con altri vini che hanno fatto la storia dellenologia italiana, a stravolgere quelle che erano le convinzioni più comuni sulla barbera. A dimostrare la qualità, la finezza e sopratutto la longevità che era possibile ottenere con i suoi frutti, studiando suoli ed esposizioni, aspettandone la completa maturazione, lavorandola al meglio in cantina. Oggi lazienda rappresenta limmagine fedele della filosofia di Giacomo, del suo modo dintendere la vita, la terra, il vino ed i rapporti con gli amici. I figli Raffaella e Giuseppe, entrambi enologi, costituiscono la terza generazione dei Braida e sono uniti dal sogno e dallentusiasmo di far proseguire alla barbera quella conquista di nobiltà e qualità iniziata dal padre.

Barbera d’Asti DOCG "Bricco dell'Uccellone" 2021 Magnum - Braida di Giacomo Bologna (cassetta di legno): Perchè ci piace

Un vino mitico, vero e proprio ambasciatore non solo della Barbera ma anche dellItalia nel mondo. La Barbera più conosciuta ed imitata, frutto di unattenta vinificazione in acciaio seguita da una lenta maturazione in barrique di circa un anno. Un ulteriore periodo di riposo in bottiglia porta ad un bicchiere elegante e voluminoso, morbido ed equilibrato, lunghissimo. La Barbera dAsti DOCG Bricco dell'Uccellone di Braida di Giacomo Bologna è un grande rosso che prende il nome da una vecchia signora che viveva non lontano dalla cantina e che, sempre vestita di nero, era stata soprannominata luselun(luccellone).

Cantina

Nessun’altra cantina si identifica con un vitigno come Braida con la barbera. Il lavoro che Giacomo Bologna ha infatti portato avanti negli ultimi decenni non ha eguali, e ha aperto la strada a un’intera generazione di vignaioli che, dopo di ... vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.