Alto Adige Pinot Nero Riserva DOC 2021 - Brunnenhof
BRUNNENHOF

Alto Adige Pinot Nero Riserva DOC 2021 - Brunnenhof

CHF 39.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Alto Adige Pinot Nero Riserva DOC
  • Vitigno: pinot nero 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2031
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo in famiglia
  • Giudizio di Tannico: 85pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Rosso rubino con leggeri riflessi granato nel bicchiere. Non solo aromi fruttati di more e frutti di bosco ma anche un profumo delicato di tabacco e pietra focaia, affiancato da sentori di humus. Al palato è piacevolmente equilibrato e munito di una spiccata eleganza minerale.

Abbinamenti

Ottimo con piatti a base di carne, come capriolo al forno, lombata di manzo al cartoccio, oppure con il fegato di vitello al burro e timo.

Alto Adige Pinot Nero Riserva DOC 2021 - Brunnenhof: Perchè ci piace

L’Alto Adige Pinot Nero Riserva DOC 2014 nasce da uve provenienti dalla vigna di Mazzon, una delle migliori per la coltivazione di questa nobile varietà. Le uve selezionate vengono fermentate in legno dove il mosto rimane per due settimane a contatto con le bucce. Il cappello di vinaccioli viene spinto regolarmente e manualmente verso il basso in modo da estrarre al meglio il colore e gli aromi. Dopo la fermentazione malolattica il vino riposa per un anno in botti di rovere da 500 litri e in seguito per 8/10 mesi nella grande botte di rovere di Brunnenhof.

Cantina

Le colline di Mazzon (BZ) in Alto Adige, rappresentano in assoluto la migliore zona per il pinot nero nel Tirolo meridionale. Un’isola di vigneti che si estende tra i 300 e i 450 metri d’altitudine, sul versante sinistro dell’Adige, al di sopra della quale si erge protettiva la cresta di Prato del Re, che al mattino getta ombra su tutta l’area amplificando l’effetto dell’escursione termica notturna. È in questo contesto unico e ineffabile che sorge la cantina Brunnenhof, dal 1987 di proprietà della famiglia Rottensteiner, con Kurt e sua moglie Johanna. Il pinot nero a Mazzon è di casa da più di cento anni ormai, e si racconta che sia stato introdotto da Ludwig von Barth di Barthenau. Da circa un secolo la famiglia Rottensteiner vinifica quest’uva, dapprima a Bolzano e poi, dal 1999, nella tenuta Brunnenhof. I terreni a disposizione dell’azienda sono perfetti per questa fragile ed esigente varietà, grazie ad una tessitura sabbiosa ricca in argilla e calcare. Oltre al pinot nero i Rottensteiner coltivano con la stessa passione le uve tipiche del territorio come il lagrein, il gewürztraminer e il manzoni bianco, per una gamma composta da una manciata di etichette, ognuna delle quali è ottenuta da vinificazioni in purezza, in modo da esaltare le potenzialità di ogni cultivar. Dal pinot nero - localmente chiamato “blauburgunder” - vengono prodotte una versione base e due riserve, tutte a denominazione Alto Adige DOC. Tra i vini bianchi troviamo il Vigneti delle Dolomiti IGT “Eva” da uve manzoni bianco. Il lavoro in vigna è rivolto all’esaltazione delle caratteristiche delle uve, escludendo l’utilizzo di trattamenti chimici e lasciando esprimere il risultato dell’andamento stagionale. In cantina la centenaria esperienza ha portato all’adozione delle tecniche più idonee ad ottenere la più elevata qualità. Brunnenhof è un’azienda che opera con passione e rispetto, degna testimone di un territorio e delle sue antiche tradizioni.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.