Vouvray Sec "Les Deronnières" 2023 - François Pinon
François Pinon

Vouvray Sec "Les Deronnières" 2023 - François Pinon

CHF 36.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Vauvray AOC
  • Vitigno: chenin blanc 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2027
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena estiva
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Molluschi, Primi di pesce, Secondi di pesce

Note di degustazione

Giallo paglierino, con riflessi dorati. Al naso si esprime con un bouquet intenso e variegato; spiccano sentori di frutta esotica e di fiori selvatici. Al palato si rivela teso, fresco, di buona sapidità. Equilibrato.

Abbinamenti

Ideale in abbinamento ai molluschi, si sposa bene sia con i primi che con i secondi di pesce.

Vouvray Sec "Les Deronnières" 2023 - François Pinon: Perchè ci piace

Il Vouvray Sec "Les Deronnières" di François Pinon nasce dalla miglior parcella dell'azienda e, affinato in legno, si rivela, fin da subito, un vino pulito e ricco di sapore, in grado di dare il giusto lustro ad una terra tanto vocata come quella natia. Setoso e di buona verve, invita più e più volte all'assaggio.

Cantina

François Pinon è un vigneron de la Vallée de la Cousse, la valle più antica della denominazione di Vouvray; splendidamente plasmata dal corso del fiume Brenne, è una zona molto interessante dal punto di vista enologico e ciò lo deve, anche, ai suoi suoli argillosi e ricchi di rocce di silice, minerale che, non a caso, caratterizza tanto radicalmente i vini della zona.
François è un uomo di lunga esperienza; dopo quasi quarant’anni di vendemmie personali ed una vita in vigna, si può considerare, oggi, una vera e propria enciclopedia storica della zona di Vouvray.
La grande intuizione di François è stata quella di mantenere, nel suo Domaine, i vigneti vecchi, cercandone di nuovi in zone veramente di pregio.
I suoli della tenuta si distinguono per presenza di argilla e di silice e più una componente prevale sull'altra maggiore sarà la caratterizzazione nel vino; François, però, ha un debole per i vigneti allevati su suoli dove i due elementi si bilanciano e quindi è così che coltiva le sue viti.
François, inoltre, ha sempre cercato di mantenere gli stili classici di Vouvray, con i suoi Demi-sec e i Moelleux, nonostante il mercato ne richiedesse sempre meno.
Recentemente, poi, con l’ingresso in azienda del figlio Julien stanno vedendo la luce le prime interpretazioni di vini secchi “parcellari”; si tratta di vini magistrali, di carattere e profondità.
Oggi François lavora, seguendo i dettami dell'agricoltura biologica, circa 14 ettari di vigneto ed arriva a produrre circa 80 mila bottiglie.
Ultimamente la Loira ha sofferto parecchie sfortune, tra grandine e gelate, infatti, negli ultimi 6 anni si è raccolto poco, ma fa parte del gioco e, come buona abitudine di ogni cantina della Loira, nelle annate magre si fanno uscire i vini del passato, delizie degli anni '80 e '90, da non perdere assolutamente.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.