Trentino Teroldego Rotaliano DOC "Lealbere" 2022 - Zeni
Zeni

Trentino Teroldego Rotaliano DOC "Lealbere" 2022 - Zeni

CHF 18.00
  • In pronta consegna (fino a 6 prodotti)
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Trentino DOC
  • Vitigno: teroldego 100%
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2028
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 91pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Al naso si presenta intenso e fruttato, con netti sentori di lampone e mora. In bocca è secco, con una equilibrata carica tannica e un corpo pieno ed avvolgente; una buona e fine sapidità ne ravviva la percezione gustativa.

Abbinamenti

L'abbinamento di elezione è con le carni, sia rosse che selvaggina, nonchè con i formaggi, sia in purezza che in preparazioni quali dei saporiti soufflè

Trentino Teroldego Rotaliano DOC "Lealbere" 2022 - Zeni: Perchè ci piace

Dici Trentino e dici Teroldego. Si tratta di un vino delicatamente tannico, noto per la sua intensità gusto-olfattiva e la sua territorialità. L' "oro del Tirolo" si presenta sulla tavola in forma piena e gustosa, pronto a scortare in armoniche sintonie i migliori piatti della tradizione locale. Tradizione e bandiera enologica trentina, firmata Zeni.

Cantina

Nel 1882 Roberto Zeni vinifica le prime uve di Teroldego, provenienti dalla vigna sita in località "Pini", in occasione dei festeggiamenti per l'apertura della sua osteria. Negli anni seguenti, i vigneti di proprietà di Roberto Zeni aumentano con l'acquisto delle vigne Pinotti, Zaraosti, Broili e Sortì. Nel 1975, la nuova generazione di Zeni, nei due fratelli Roberto e Andrea, pone le basi per avviare una duplice attività: la produzione di vino e la distillazione di grappa. Le due attività si concretizzano già da subito come due società distinte, l'Azienda Agricola R. Zeni e la Distilleria Zeni. L'obiettivo è alto e ambizioso poiché il desiderio è quello di partire dai propri vigneti e svolgere sia vinificazione che distillazione all'interno della propria cantina. La lungimiranza dei fratelli Zeni li porta a definire in modo chiaro e mirato le strategie di mercato vincenti: non doveva essere "uno dei tanti", ma bensì un vino di nicchia, un prodotto da boutique, in una parola: doveva essere l'eccellenza. Nel 1988 avviene l'importante acquisto di Maso Nero, un maso a 12 ettari vitati collocato ad un'altitudine di 400 m.s.l.m, sulla collina di Sorni. Ad oggi, la superficie vitata aziendale si attesta sui 20 ettari, con una produzione di 190 mila bottiglie. L'ammodernamento delle strutture, degli strumenti e delle tecniche è continuo, ma il modus operandi dell'azienda Zeni è sempre lo stesso: la passione, innanzitutto, la competenza, la ricerca e l'ardore (o l'ardire) di mettersi sempre in gioco con nuove sfide produttive. Il consumatore, non può che ringraziare.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.