Toscana Syrah IGT "Pitis" 2018 - La Fralluca
La Fralluca

Toscana Syrah IGT "Pitis" 2018 - La Fralluca

CHF 29.00
  • In pronta consegna (fino a 8 prodotti)
  • Annata: 2018
  • Denominazione: Toscana IGT
  • Vitigno: syrah 100%
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2027
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo in famiglia
  • Giudizio di Tannico: 81pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Rosso rubino alla vista. Naso intenso con note di ribes e mirtillo, viole e rose, su uno sfondo balsamico, speziato e dai toni minerali di grafite. Succoso e persistente l’assaggio dal carattere fruttato e sapido.

Abbinamenti

Rosso elegante da abbinare a filetto di manzo, cervo in salmì e carni ripiene in salsa.

Toscana Syrah IGT "Pitis" 2018 - La Fralluca: Perchè ci piace

Le uve syrah da cui nasce il “Pitis” sono raccolte a mano all’interno di due particolari vigneti caratterizzati da suoli ricchi di minerali. La fermentazione in acciaio è seguita da una maturazione in legni di varie dimensioni per almeno 18 mesi, prima del lungo affinamento in bottiglia. Un rosso di grande eleganza capace di raccontare il territorio d’origine.

Cantina

La Fralluca nasce nel 2005 a Suvereto, sulla Costa Toscana, grazie a Luca e Francesca. Ha una storia che è una vera e propria storia: “Ci siamo conosciuti ed innamorati nel 1998, a Milano. Francesca pisana e Luca milanese, laureati in Economia e Commercio, lavoravamo entrambi nel mondo della moda e dellʼabbigliamento. Scoprimmo presto che avevamo in comune i nostri sogni nel cassetto, quello di una famiglia e quello di produrre vino, in Toscana, dove Francesca avrebbe voluto tanto ritornare. […] Dopo tre anni di ricerche lungo la costa toscana, ci siamo innamorati di nuovo, di una collina a Suvereto, dalla cui cima, su una terrazza di un casale abbandonato, abbiamo cominciato a fantasticare del primo bicchiere del nostro vino.”, e proprio da questo amore prende il nome: Fra+Luca. La concretizzazione del sogno di produrre vino di qualità in quella che è conosciuta come la Maremma Toscana si manifesta nel rispetto dei principi della viticoltura biologica e naturale. All’interno dei 10 ettari di vigneto, posti a circa 100 metri sul livello del mare e protetti dalla macchia mediterranea, vengono allevate le varietà tipiche della regione come il sangiovese e il vermentino, oltre alle bacche d’oltralpe come il cabernet franc, il syrah e il viognier. Una filosofia, quella di La Fralluca, che mira alla sostenibilità e alla conservazione dell’ambiente circostante: questo sentimento emerge inoltre dalla cantina costruita all’interno della collina, così da limitare l’impatto visivo mantenendo inalterata la bellezza del luogo. Nel processo di vinificazione l’obiettivo è quello di esaltare e la lasciare esprimere il carattere delle uve, rispettando tre fondamentali principi: pulizia, precisione e tempestività. Le uve vengono raccolte sempre a mano, sistemate in piccole cassette e portate velocemente sotto la tettoia dove vengono subito lavorate. Le vinificazioni vengono eseguite separatamente non solo per tipo di uva, ma anche per singole vigne e per singoli cloni. I vini La Fralluca si distinguono per una notevole aderenza territoriale attraverso la lingua dell’eleganza e della mineralità.

vai alla scheda della cantina