Toscana Sangiovese IGT "Mimas" 2018 - Candialle
Candialle

Toscana Sangiovese IGT "Mimas" 2018 - Candialle

CHF 31.00
  • In pronta consegna (solo un prodotto)
  • Annata: 2018
  • Denominazione: Toscana IGT
  • Vitigno: sangiovese 100%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2020/2025
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di carne, Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

All'esame visivo si presenta con un colore rosso rubino. Lo spettro olfattivo richiama un piacevole sentore di ciliegia, molto puro, che lascia pian piano spazio a nuances erbacee e di liquirizia. In bocca è molto ricco, corposo, e colpisce sia per la fitta trama tannica che per il grado di acidità.

Abbinamenti

Perfetto a tutto pasto, si sposa ottimamente sia con primi che con secondi piatti. Particolarmente indicato con le paste ai sughi a base di carne, è piacevole anche con diverse tipologie di selvaggina. Da provare con la lepre in salmì.

Toscana Sangiovese IGT "Mimas" 2018 - Candialle: Perchè ci piace

Sua maestà il Sangiovese, declinato in assoluta purezza: cosa aggiungere di più prima di berlo? Qualcosa è bene dire: questo Toscana IGT Mimas, che si fa largo grazie all'ottima acidità equilibrata con la fitta trama tannica, ha la particolarità di essere affinato, dopo una macerazione in acciaio sulle bucce di 30 giorni, in un contenitore davvero speciale, il clayver; costituito da ceramica porcellanata e con una capienza di 250 litri. Rappresenta un'alternativa di ultima generazione ad acciaio, legno e terracotta. Una bottiglia che manifesta la grande attenzione rivolta verso le novità da parte dell'azienda agricola Candialle; da comprare per conoscere un sistema di vinificazione che in futuro potrebbe rappresentare la normalità.

Cantina

Oggi più che mai visitare la Toscana rappresenta, per migliaia di turisti che provengono da ogni parte del mondo, il sogno di una vita. In particolare, la zona del Chianti con i suoi paesaggi altamente evocativi, quasi da cartolina, ha conquistato anche i cuori di Josephin e Jarkko, che, dal 2002, guidano l’azienda agricola “Candialle”: lei tedesca, lui finlandese, sono accomunati dall’amore per il vino, per l’Italia e per lo splendido comune di Panzano in Chianti. Ed è proprio in questo paesaggio mozzafiato che sono incastonati i 35 ettari di proprietà dell’azienda, di cui 11,5 sono destinati alla viticoltura. I vigneti sono situati all’estremità più a sud della zona denominata “Conca d’Oro”, ubicata al di sotto del comune di Panzano, ad un’altezza ricompresa tra i 300 e i 360 metri sul livello del mare, con un’esposizione verso sud-ovest. Il sottosuolo è composto prevalentemente da galestro, con una leggera presenza di calcare alberese: queste caratteristiche geologiche lo rendono ideale per la coltivazione del sangiovese, l’uva regina di tutta la produzione aziendale. Oltre a questo vitigno ci si dedica anche a merlot, cabernet franc, petit verdot, malvasia nera e canaiolo, lavorando con microvinificazioni parcellari e prestando un’attenzione maniacale al lavoro in vigna, con l’obiettivo di esaltare le caratteristiche di questa zona: ogni operazione mira infatti a far sì che la bottiglia sia il risultato del territorio e dell’annata. I vini prodotti sono 7, tutti rossi ad eccezione di un rosato, e spaziano da una delle denominazioni italiane più importanti, la Chianti Classico DOCG, a diversi tipi di blend fini ed eleganti, espressione di ciò che possono offrire i più pregiati vini toscani. Candialle ha ottimi rapporti con gli agricoltori confinanti, ed è parte dell’Unione Viticoltori di Panzano, associazione costituita per portare la sostenibilità in queste aree, il cui fine è quello di dar luce al primo distretto di produttori in Italia le cui pratiche di lavoro siano completamente organiche.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.