Toscana Rosso IGT "San Leone" 2020 - Castello Sonnino
Castello Sonnino

Toscana Rosso IGT "San Leone" 2020 - Castello Sonnino

CHF 36.00
  • In pronta consegna (solo un prodotto)
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Toscana IGT
  • Vitigno: merlot 70%, sangiovese 20%, petit verdot 10%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2028/2033
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Serata tra intenditori
  • Giudizio di Tannico: 85pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Pollame, Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Nel calice si annuncia con un colore rubino, orlato da bordi più tendenti all’arancione. Il naso presenta un trionfo di note variegate complesse, che vanno dalla liquirizia alla vegetazione del sottobosco, passando per rimandi di frutta selvatica e spezie fini. All’assaggio è diretto, nitido, con una struttura importante, che evidenzia un sorso di gusto persistente.

Abbinamenti

Richiede carni rosse o selvaggina cucinate con preparazioni importanti, come ad esempio la pernice in salmì. E’ da provare anche con una selezione di formaggi stagionati.

Toscana Rosso IGT "San Leone" 2020 - Castello Sonnino: Perchè ci piace

Il “San Leone” del Castello Sannino è un vino di grande struttura, pensato partendo da un taglio dominato dal merlot, varietale che nei terreni argillosi in cui cresce si riesce a esprimere con personalità e spessore. Le uve – oltre al merlot nel blend finale ritroviamo anche sangiovese e petit verdot, per un 30% totale – vengono raccolte fra la metà di Settembre e la prima decade di Ottobre. Dopo una vinificazione curata nei minimi dettagli, il vino viene trasferito in barrique di legno, dove rimane ad affinare per un totale di 18 mesi. Un Toscana Rosso IGT che sfida lo scorrere del tempo, dotato di grande completezza di gusto, e con uno spettro olfattivo ottimamente sviluppato: da provare senza esitazioni!

Cantina

Castello Sonnino è una tenuta vitivinicola toscana perfettamente conservata, che si affaccia sulle dolci colline del Chianti, a soli 20 minuti di distanza da Firenze. La tenuta si compone di un palazzo del XVI secolo con torre risalente al XIII secolo, e fa parte dell’Associazione delle Dimore Storiche Italiane. Oggi il perfetto stato di conservazione degli edifici è merito del Barone Alessandro de Renzis e di sua moglie Caterina. Ci troviamo a Montespertoli, dove la famiglia abita dall’inizio dell’Ottocento, quando la proprietà fu acquistata da Isacco. Tra i vari esponenti della famiglia vissuti a cavallo di diverse età, un cenno in particolare va rivolto a Sidney Sonnino, uno dei più autorevoli esponenti del liberalismo italiano, attivo durante tutto il periodo dell’unificazione ricoprendo poi il ruolo di Ministro e Primo Ministro in diversi governi.
La tenuta si estende oggi su circa 40 ettari, e lavora esclusivamente le uve coltivate all’interno dei propri vigneti. Con l’arrivo del Barone Alessandro in azienda – nel 1987 – si aprono nuovi scenari, e oltre ai tradizionali vitigni del territorio, sangiovese e canaiolo, si piantano merlot, petit verdot, syrah, cabernet sauvignon e malbec.
In vigna ogni operazione viene svolta con attenzione e rigore, così da portare a vendemmia acini ricchi di proprietà. La monumentale cantina si trova all’interno del palazzo, dove si scopre anche la “vinsantaia”, luogo destinato esclusivamente all’appassimento delle uve.
Una profonda conoscenza della terra unita alla professionalità più alta: ecco il segreto del lavoro svolto dal team del Castello Sonnino, responsabile della creazione di circa 150.000 bottiglie prodotte annualmente. Sei le etichette, interamente incentrate sui vini rossi ad eccezione del Vin Santo, tipologia tipica della zona che la cantina presenta con una veste classica e tradizionale. “Cantinino” e “Leone Rosso” sono tagli toscani dove i vitigni internazionali si alternano alle uve del territorio, degnamente rappresentato poi da due Chianti, la Riserva “Castello di Montespertoli” e il “Sonnino”.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.