Toscana IGT Rosso "Berulfo" 2018 - Tenuta Scrafana
Tenuta Scrafana

Toscana IGT Rosso "Berulfo" 2018 - Tenuta Scrafana

CHF 30.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2018
  • Denominazione: Toscana IGT
  • Vitigno: merlot, cabernet sauvignon, sangiovese
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2029
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 88pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Al naso spiccano note floreali, profumi di ribes, sottobosco, sentori speziati e balsamici; al sorso è pieno, strutturato, con un tannino presente ma fine; lunga la persistenza finale.

Abbinamenti

Ottimo con secondi piatti di carne elaborati, come lonza al cartoccio o faraona al vino rosso.

Toscana IGT Rosso "Berulfo" 2018 - Tenuta Scrafana: Perchè ci piace

Realizzato dalla cantina toscana Tenuta Scrafana, Berulfo è un blend ottenuto da uve merlot, cabernet sauvignon e sangiovese. Dopo l'accurata vendemmia, le uve vengono vinificate separatamente in serbatoi di cemento e acciaio inox; dopo l'assemblamento e prima di essere imbottigliato il vino sosta in botti di rovere francese per 24 mesi circa. Rosso di struttura e profondità aromatica, accompagna piatti ricchi a base di carne.

Cantina

La Tenuta Scrafana, attestata fin dall’antichità, oggi si estende per 50 ettari di terre di cui 20 sono coltivati a vigneto. Sono inoltre presenti circa 300 ulivi di olive frantoio, moraiolo e leccino, e un piccolo, prezioso frutteto con varietà antiche, nel rispetto della biodiversità locale.
Ogni prodotto di Scrafana nasce come omaggio al territorio meraviglioso che circonda la città toscana di Montevarchi. Per questo motivo il simbolo dell’azienda è un elefante, dato che questo magnifico pachiderma viveva nei dintorni circa due milioni di anni fa, e i suoi resti fossili sono conservati nel Museo Paleontologico di Montevarchi. L’elefante infatti rappresenta la magia di una terra ricchissima di storia e cultura, passaggio di pellegrini e viandanti già dai tempi di Annibale.
Nel cuore della collina su cui sorge la Tenuta Scrafana, in una zona in cui nel Pleistocene si trovava un lago, si incontrano suoli a diversa tessitura, da franco-sabbiosi ad argillo-sabbiosi, più o meno profondi, con scheletro sempre presente. La natura dei terreni unita alla posizione collinare, all’esposizione dei suoli e al microclima, con importanti escursioni termiche tra giorno e notte, permette l’ottenimento di una produzione vinicola diversificata e di alta qualità. Sangiovese, Trebbiano, vinificati in diversi stili e modalità, dal Chianti ai Toscana IGT: la filosofia aziendale prevede tecniche di conduzione rispettose dell’ambiente, è particolarmente attenta all’ottenimento di uve e conseguentemente di vini di perfetta maturazione tecnologica e fenolica

vai alla scheda della cantina