Toscana IGT Bianco "Camereccio" 2022 - Tenuta Scrafana
Tenuta Scrafana

Toscana IGT Bianco "Camereccio" 2022 - Tenuta Scrafana

CHF 15.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Toscana IGT
  • Vitigno: trebbiano, malvasia, vermentino
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2026
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena estiva
  • Giudizio di Tannico: 87pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Antipasti di terra, Primi di pesce, Piatti vegetariani

Note di degustazione

Giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso si avvertono profumi di ananas, mela golden, tocchi agrumati di pompelmo; in bocca è secco, fresco, ben equilibrato.

Abbinamenti

Ottimo con piatti leggeri e antipasti; da provare con i fiori di zucca ripieni.

Toscana IGT Bianco "Camereccio" 2022 - Tenuta Scrafana: Perchè ci piace

Camereccio è un vino bianco ottenuto da un blend di uve del territorio toscano, raccolte rigorosamente a mano dall'azienda Tenuta Scrafana. Dopo la lenta fermentazione in inox, sosta alcuni mesi in acciaio prima di essere imbottigliato. Fresco, fruttato e ben bilanciato, è ottimo per accompagnare pasti leggeri e aperitivi.

Cantina

La Tenuta Scrafana, attestata fin dall’antichità, oggi si estende per 50 ettari di terre di cui 20 sono coltivati a vigneto. Sono inoltre presenti circa 300 ulivi di olive frantoio, moraiolo e leccino, e un piccolo, prezioso frutteto con varietà antiche, nel rispetto della biodiversità locale.
Ogni prodotto di Scrafana nasce come omaggio al territorio meraviglioso che circonda la città toscana di Montevarchi. Per questo motivo il simbolo dell’azienda è un elefante, dato che questo magnifico pachiderma viveva nei dintorni circa due milioni di anni fa, e i suoi resti fossili sono conservati nel Museo Paleontologico di Montevarchi. L’elefante infatti rappresenta la magia di una terra ricchissima di storia e cultura, passaggio di pellegrini e viandanti già dai tempi di Annibale.
Nel cuore della collina su cui sorge la Tenuta Scrafana, in una zona in cui nel Pleistocene si trovava un lago, si incontrano suoli a diversa tessitura, da franco-sabbiosi ad argillo-sabbiosi, più o meno profondi, con scheletro sempre presente. La natura dei terreni unita alla posizione collinare, all’esposizione dei suoli e al microclima, con importanti escursioni termiche tra giorno e notte, permette l’ottenimento di una produzione vinicola diversificata e di alta qualità. Sangiovese, Trebbiano, vinificati in diversi stili e modalità, dal Chianti ai Toscana IGT: la filosofia aziendale prevede tecniche di conduzione rispettose dell’ambiente, è particolarmente attenta all’ottenimento di uve e conseguentemente di vini di perfetta maturazione tecnologica e fenolica

vai alla scheda della cantina