Toscana Chardonnay IGT "Al Poggio" 2024 - Castello di Ama
Castello di Ama

Toscana Chardonnay IGT "Al Poggio" 2024 - Castello di Ama

CHF 30.00
  • In pronta consegna (fino a 4 prodotti)
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Toscana IGT
  • Vitigno: chardonnay 100%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2031
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 93pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Pollame, Secondi di carne bianca, Secondi di pesce

Note di degustazione

Giallo dorato intenso il colore al calice, luminoso e limpido. Note gradevolmente floreali aprono l’ingresso al naso, poi impostato su richiami alla frutta estiva matura, come pesca e albicocca. Sfumature ammandorlate completano il quadro olfattivo. L’attacco di bocca è deciso, minerale e fresco, buona è la struttura e lunga è la persistenza.

Abbinamenti

Da sposare alle seconde portate strutturate a base di pesce, è anche ottimo con il pollame e con la carne bianca. Da provare insieme al tacchino arrosto.

Toscana Chardonnay IGT "Al Poggio" 2024 - Castello di Ama: Perchè ci piace

Trebbiano e malvasia sono le due varietà a bacca bianca più coltivante nel territorio del Chianti, ma al Castello di Ama, dopo aver individuato una zona particolarmente favorevole, all’inizio degli anni ’80 venne impiantato un vigneto con cloni di chardonnay provenienti direttamente dalla Borgogna.
Da quel vigneto oggi prende forma lo Chardonnay “Al Poggio”.
Un bianco importante, di grande struttura, fermentato e lasciato maturare per otto mesi in barrique. È uno Chardonnay di Toscana da scegliere insieme con il pesce elaborato o con le carni bianche. Insieme al tacchino arrosto potrebbe regalarvi soddisfazioni inaspettate.

Cantina

Ama prende il nome da un piccolo borgo arroccato sulle colline toscane che, fin dal XIV secolo, ha visto fiorire l’attività agricola, con la produzione vitivinicola che era all’epoca curata da un gruppo di famiglie. Siamo a Gaiole in Chianti dove, negli anni ’70 del secolo scorso, alcuni soci hanno creato l’azienda Castello di Ama, accollandosi la sfida di riportare Ama agli splendori del passato, producendo un Chianti degno di competere a livello internazionale con i grandi vini. Lorenza Sebasti e Marco Pallanti oggi gestiscono un’azienda che conta circa ottanta ettari di vigneto e produce una gamma di etichette dalla qualità eccelsa, riconosciuta in tutto il mondo.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.