Tintilia del Molise DOP "Macchiarossa" 2017 - Claudio Cipressi
Tintilia del Molise DOP "Macchiarossa" 2017 - Claudio Cipressi
Tintilia del Molise DOP "Macchiarossa" 2017 - Claudio Cipressi
Tintilia del Molise DOP "Macchiarossa" 2017 - Claudio Cipressi
Claudio Cipressi

Tintilia del Molise DOP "Macchiarossa" 2017 - Claudio Cipressi

CHF 31.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2017
  • Denominazione: Molise DOP
  • Vitigno: tintilia 100%
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2022/2027
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Si presenta di colore rosso brillante con riflessi tendenti al granato. Al naso esprime un bouquet complesso, con profumi di frutta rossa, note speziate e balsamiche. Al palato è caldo, morbido, rotondo e avvolgente.

Abbinamenti

Ottimi gli abbinamenti con carni rosse, arrosto o grigliate.

Tintilia del Molise DOP "Macchiarossa" 2017 - Claudio Cipressi: Perchè ci piace

La Tintilia del Molise DOC Macchiarossa di Claudio Cipressi è lespressione più immediata e fragrante del vitigno autoctono tintilia che Claudio Cipressi ha contribuito a riscoprire e valorizzare. Dopo la vendemmia manuale, la fermentazione avviene con macerazione sulle bucce per almeno 10/12 giorni, senzasuperare la temperatura di 26 °C. Il vino matura poi in acciaio per 24 mesi e prosegue laffinamento in bottiglia per 6 mesi prima della commercializzazione.

Cantina

La Cantina di Claudio Cipressi si trova a San Felice del Molise, in provincia di Campobasso. Un territorio caratterizzato da un paesaggio agricolo e da un patrimonio naturale di grande ricchezza. Claudio Cipressi contribuisce con la sua attività e la sua passione a valorizzare questo terroir e soprattutto a far conoscere le eccellenze che può donare. La tenuta si estende su una superficie complessiva di 16 ettari, coltivati con i vitigni tipici del territorio: tintilia del Molise, montepulciano, falanghina e trebbiano. La tintilia, in particolare, rappresenta una vera riscoperta di un antico vitigno autoctono a bacca rossa, oggi vinificato in purezza con eccellenti risultati.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.