Soave DOC "Terre Lunghe" 2024 - Vicentini Agostino
Soave DOC "Terre Lunghe" 2024 - Vicentini Agostino
Soave DOC "Terre Lunghe" 2024 - Vicentini Agostino
Soave DOC "Terre Lunghe" 2024 - Vicentini Agostino
Soave DOC "Terre Lunghe" 2024 - Vicentini Agostino
Soave DOC "Terre Lunghe" 2024 - Vicentini Agostino
Vicentini Agostino

Soave DOC "Terre Lunghe" 2024 - Vicentini Agostino

CHF 10.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Soave DOC
  • Vitigno: garganega 80%, trebbiano di Soave 20%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2027
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 86pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Primi di carne, Secondi di carne bianca, Secondi di pesce, Secondi di terra

Note di degustazione

Nel calice ha un colore giallo paglierino intenso. Al naso si propagano aromi floreali alternati a sentori di frutta essiccata e acacia. Allassaggio è di buona struttura, beverino, con un perfetto equilibrio fra tutte le componenti. Chiude con un finale persistente.

Abbinamenti

Molto dotato dal punto di vista gastronomico, si abbina bene ad una grande varietà di piatti. Perfetto con i primi a base di pesce o verdure, si sposa ottimamente anche con carni bianche cucinate con preparazioni leggere. Perfetto con la ricetta veneta del risi e bisi.

Soave DOC "Terre Lunghe" 2024 - Vicentini Agostino: Perchè ci piace

I piccoli produttori di qualità sono la dimostrazione più lampante di come lItalia dal punto di vista enologico non sia seconda a nessuno. Prova ne è la piccola azienda Vicentini Agostino, che con questo Soave DOC Terre Lunghe propone una bottiglia dove una beva molto scorrevole si unisce a piacevoli sentori floreali e fruttati. Le uve di garganega e trebbiano di Soave, rigorosamente selezionate e raccolte a mano, svolgono una pressatura soffice ed una lunga fermentazione a temperatura controllata, per poi affinare in acciaio per qualche mese. Un prodotto davvero imperdibile, caratterizzato da un rapporto qualità prezzo davvero invidiabile!

Cantina

Il Veneto è, oramai da parecchi anni, una delle regioni più produttive per ciò che riguarda il vino in Italia, con più di nove milioni di ettolitri prodotti nel 2016; grande e variegata è perciò l’offerta che i consumatori possono ... vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.