Sforzato della Valtellina DOCG "Albareda" 2021 - Mamete Prevostini
Mamete Prevostini

Sforzato della Valtellina DOCG "Albareda" 2021 - Mamete Prevostini

CHF 63.00
Esaurito
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Sforzato della Valtellina DOCG
  • Vitigno: nebbiolo
  • Alcol: 16%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2031
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 98pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di terra

Note di degustazione

Rosso granato scuro, al naso spicca per eleganza e potenza nell'esprimere sentori di frutta e fiori essiccati impreziositi da un sottofondo di grande speziatura, da cui emergono note di anice. In bocca è caldo, pieno e vigoroso, morbido e rotondo, con pronunciate sensazioni di confettura e uva passa. Chiude con un finale struggente per persistenza, sul frutto.

Abbinamenti

Abbinamenti naturali per un grande Sforzato della Valtellina sono piatti importanti a base di carne rossa o formaggi particolarmente saporiti, come il Bitto. Si tratta tuttavia anche di ottimo vino da meditazione, da centellinare a piccoli sorsi, a fine pasto.

Sforzato della Valtellina DOCG "Albareda" 2021 - Mamete Prevostini: Perchè ci piace

Lo Sfursàt, o Sforzato della Valtellina, deve il nome ad una pratica antichissima che prevede l'appassimento delle uve dopo la vendemmia. Sempre secco, nasce nella zona di produzione più vocata della valle e dalla selezione delle uve migliori. Grazie a questo particolare procedimento che molto deve alla zona di origine, all'andamento climatico, alla qualità dell'uva si può affermare si tratti dell'espressione più vera di un intero territorio, la Valtellina.La raccolta delle uve avviene rigorosamente a mano, in cassetta, ed il successivo appassimento in fruttaio si protrae fino alla fine di gennaio. La pigiatura e la fermentazione avvengono in vasche di acciaio inox con circa venti giorni di macerazione del mosto sulle bucce. Una volta terminata lo Sforzato della Valtellina DOCG "Albareda" di Mamete Prevostini matura per dodici mesi in barrique ed un affinamento di dieci mesi in bottiglia.

Cantina

Storia della cantina Mamete Prevostini

Da sempre grande snodo commerciale, la Valtellina ha storicamente unito l’Italia alla Svizzera e in generale a tutto il nord Europa.

Si tratta di un territorio le cui strade nel corso dei secoli sono state percorse da popoli e ... vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.