Roero Arneis DOCG 2023 - Alberto Oggero
Alberto Oggero

Roero Arneis DOCG 2023 - Alberto Oggero

CHF 17.00

Acquista di più, risparmia di più

1-5

CHF 17.00

6 +

Risparmia 10%

CHF 15.30/ciascuno

  • In pronta consegna
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Roero DOCG
  • Vitigno: arneis 100%
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2028
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Formaggi freschi, Piatti vegetariani, Secondi di pesce

Note di degustazione

Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino, non totalmente limpido ma con una leggera velatura. Il profilo olfattivo racconta toni fruttati e floreali, arricchiti da nuances sapide e erbacee. Entra in bocca con un attacco sapido, fresco, la cui personalità si protrae per tutta la beva.

Abbinamenti

Perfetto con i formaggi freschi, si abbina bene anche alle tapas vegetariane e ai secondi di pesce preparati in umido.

Roero Arneis DOCG 2023 - Alberto Oggero: Perchè ci piace

Quanto è bello ribaltare i luoghi comuni? Questo ha da sempre pensato Alberto Oggero, che, sin da subito all’interno della propria cantina, ha voluto dimostrare come anche l’arneis, vitigno spesso “snobbato” dagli intenditori, possa avere grandi prospettive di evoluzione se lavorato nel modo giusto. Ne è la dimostrazione questo Roero DOCG, 100% arneis che può tranquillamente bersi anche fra un paio d’anni, apprezzandone ancora maggiormente il già variegato bouquet – fiori, frutta, toni erbacei e sapidi si mescolano in un ventaglio di note davvero mirabili –. Sia in vigna sia in cantina, dove il vino matura in acciaio e in legno con le medesime proporzioni, l’approccio è tipicamente naturale, perché il terroir, quello del roerino piemontese, dev’essere libero di esprimersi al massimo delle proprie possibilità. Una bella scoperta di un giovane che sa il fatto suo.

Cantina

Alberto Oggero è un giovane di belle speranze, fortemente radicato nel territorio del Roero piemontese.
Ci troviamo in quella porzione di terreno situata sulla riva sinistra del Tanaro, tra la pianura di Carmagnola e le basse colline dell’Astigiano. Come ... vai alla scheda della cantina