Lazio Chardonnay IGP "Calanchi di Vaiano" 2023 - Paolo e Noemia d'Amico
Lazio Chardonnay IGP "Calanchi di Vaiano" 2023 - Paolo e Noemia d'Amico
Lazio Chardonnay IGP "Calanchi di Vaiano" 2023 - Paolo e Noemia d'Amico
Lazio Chardonnay IGP "Calanchi di Vaiano" 2023 - Paolo e Noemia d'Amico
Lazio Chardonnay IGP "Calanchi di Vaiano" 2023 - Paolo e Noemia d'Amico
Lazio Chardonnay IGP "Calanchi di Vaiano" 2023 - Paolo e Noemia d'Amico
Paolo e Noemia d'Amico

Lazio Chardonnay IGP "Calanchi di Vaiano" 2023 - Paolo e Noemia d'Amico

CHF 14.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Lazio IGT
  • Vitigno: chardonnay 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2028
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 86pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Secondi di pesce

Note di degustazione

Giallo paglierino luminoso allocchio. Al naso è prevalentemente fruttato, caratterizzato da sentori di frutta a polpa gialla e bianca, e impreziosito da sfumature floreali e da toni minerali. Lievi ricordi di erbe aromatiche completano il bouquet olfattivo. Espressivo in degustazione, risulta essere coerente con il naso e di buona persistenza.

Abbinamenti

Ottimo con la cucina a base di pesce, è perfetto per accompagnare i ravioli ripieni alla trota salmonata.

Lazio Chardonnay IGP "Calanchi di Vaiano" 2023 - Paolo e Noemia d'Amico: Perchè ci piace

Unelegante combinazione di profumi e aromi si traduce nel Calanchi di Vaiano, Chardonnay che arriva dal Lazio, testimone di quale valore riescano a esprimere i vigneti della cantina di Paolo e Noemia dAmico. È un vino che non conosce legno, ma solo acciaio, e che soprattutto è in grado di esaltare a meraviglia tutte le preparazioni gastronomiche alle quali verrà abbinato. Di estrema godibilità, è un Chardonnay dalla beva consistente e scorrevole allo stesso tempo, dal sorso prolungato, affidabile e sempre disponibile.

Cantina

È nel 1985 che è stata fondata l’azienda vitivinicola dei coniugi Paolo e Noemia d’Amico, l’uno discendente da una famiglia di armatori e da sempre appassionato di vino, e l’altra di origine portoghese e nata a Rio de Janeiro. Situata nel cuore della Tuscia, precisamente a Vaiano, nell’alta valle del Tevere, l’azienda si trova in una zona che si estende al confine fra Lazio, Umbria e Toscana. Con circa 25 ettari vitati, l’impresa, anche se non certificata, è a conduzione biologica, per cui tra i filari utilizza prodotti ecocompatibili, e mezzi meccanici per contrastare l’inerbimento dei sottofila. I locali di cantina, invece, sono divisi in due parti, di cui una più antica, in tufo, destina all’affinamento, mentre un’altra più moderna, in cui si svolgono le fasi di vinificazione, imbottigliamento ed etichettatura. Allevando sia varietà autoctone che internazionali, quali chardonnay, grechetto, procanico, merlot, pinot nero e cabernet franc, la gamma di etichette proposta dalla cantina Paolo e Noemia d’Amico è vasta e varia, nonché qualitativamente eccellente. Dai calanchi del viterbese, ecco quindi arrivare vini onesti ed eleganti nel contempo, specchio fedele del varietale da cui nascono e del territorio a cui appartengono.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.