Langhe Nebbiolo DOC "Foravia" 2022 - Morra Gabriele
Morra Gabriele

Langhe Nebbiolo DOC "Foravia" 2022 - Morra Gabriele

CHF 24.00
  • In pronta consegna (fino a 5 prodotti)
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Langhe DOC
  • Vitigno: nebbiolo 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2027
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 88pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di carne, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rubino. Al naso è piacevolmente ampio; spiccano sentori di piccoli frutti rossi e note floreali di viola. Al palato è morbido, scorrevole, croccante.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento ai piatti a base di carne, si sposa bene sia con i primi che con i secondi.

Langhe Nebbiolo DOC "Foravia" 2022 - Morra Gabriele: Perchè ci piace

Prodotto con il 60% di uve a grappolo intero, fermentato con macerazione carbonica parziale e, poi, affinato in legno esausto per 8 mesi, il Langhe Nebbiolo DOC "Foravia" a firma Morra Gabriele è davvero una piacevole sorpresa, soprattutto per tutti gli amanti del celebre vitigno piemontese. Infatti, a differenza delle sue controparti più tradizionali, si distingue per un carattere più morbido, una struttura tannica più gentile e una bevuta scorrevole e spensierata. È, quindi, ideale per chi desidera esplorare il mondo del Nebbiolo in modo più immediato.

Cantina

La storia della Cantina Morra Gabriele inizia nei primi anni del '900; all'epoca, infatti, il nonno di Gabriele aveva avviato una produzione di vino a partire dalle vigne di famiglia, dove coltivava principalmente le uve più tipiche del territorio, quello piemontese, come dolcetto, barbera, freisa e nebbiolo.
Oggi Gabriele, affiancato da Stefano, prosegue con dedizione il suo lavoro, mettendoci anima e passione.
Gabriele e Stefano sono, prima di essere soci, due amici che, con coraggio e determinazione, portano avanti il grande sogno di produrre, in autonomia, il proprio vino.
Stefano, classe 1983, da sempre in questo mondo grazie anche a numerose esperienze come Sommelier e Maître nella ristorazione internazionale, e Gabriele, classe 1981, direttore di produzione nell’azienda di famiglia, si conoscono proprio in un ristorante nel 2013.
Da questi presupposti nasce un’amicizia che con il passare del tempo si esprime nella volontà di rispolverare e recuperare l’attività vitivinicola portata avanti dal nonno di Gabriele.
A questo scopo, qualche tempo fa, i due hanno rispolverato anche le etichette storiche del vino di famiglia e hanno deciso che la medaglia che vinse il nonno di Gabriele al concorso enologico di Bruxelles ad inizio degli anni '70 sarebbe diventata il simbolo della cantina.
Oggi, Gabriele e Stefano, a partire dalle uve raccolte esclusivamente a mano nelle vigne di proprietà, producono vini nel massimo rispetto per le vigne e l'ambiente in cui vivono e lavorano ogni giorno; per le operazioni in vigna e in cantina seguono, poi, con molta attenzione, le fasi lunari, le fermentazioni sono spontanee e i vini non sono filtrati e nemmeno chiarificati.
Tutti i loro vini sono prodotti non seguendo mode o richieste di mercato, rispecchiano, piuttosto, in primis i gusti di Gabriele e Stefano, il loro modo di essere e pensare e i loro caratteri; i due, consapevoli di avere la possibilità di lavorare con un patrimonio enoico unico, hanno, in definitiva, accettato una sfida e intendono scrivere un nuovo capitolo nel panorama enologico del Piemonte.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.