Langhe Nebbiolo DOC "Baluma" 2023 - Diego Conterno
Langhe Nebbiolo DOC "Baluma" 2023 - Diego Conterno
Langhe Nebbiolo DOC "Baluma" 2023 - Diego Conterno
Langhe Nebbiolo DOC "Baluma" 2023 - Diego Conterno
Diego Conterno

Langhe Nebbiolo DOC "Baluma" 2023 - Diego Conterno

CHF 21.00
  • In pronta consegna (fino a 7 prodotti)
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Langhe Nebbiolo DOC
  • Vitigno: nebbiolo 100%
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2030
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Primi di carne, Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Nel bicchiere ha un colore rosso rubino chiaro. Al naso risaltano profumi floreali di viola e aromi fruttati di fragola e ciliegia. In bocca è di medio corpo, fresco e intenso, senza nessuna asperità. Chiude con un finale mediamente persistente.

Abbinamenti

Accompagna egregiamente sia primi piatti con sughi strutturati, che secondi a base di carne. Ottimo anche con i formaggi stagionati, è assolutamente da provare con la faraona alle mandorle.

Langhe Nebbiolo DOC "Baluma" 2023 - Diego Conterno: Perchè ci piace

Un sorso che riempie il palato, solleticando bocca e olfatto in una sinfonia leggera di sapori e profumi: ecco il Nebbiolo dAlba DOC di Diego Conterno, le cui uve provengono dai vigneti ubicati sulla collina di Monguglielmo. Vinifica in acciaio, con macerazione sulle bucce di 8-10 giorni, per poi maturare in botti da 500 litri per sei mesi. Il Baluma è una bottiglia affascinante, che rivelerà sempre lincredibile legame fra lazienda e le fantastiche colline circostanti la città di Alba.

Cantina

Il piccolo comune di Monforte d’Alba, con il suo centro medievale strutturato attorno al castello di proprietà dei Marchesi Scarampi, fa da sfondo ad alcune delle vigne che hanno reso famoso nel mondo il Piemonte. Monforte è infatti uno degli undici comuni in cui il disciplinare di legge consente la produzione di Barolo, ed è proprio qui che ha sede una realtà vitivinicola nuova e antica al contempo: si tratta dell’azienda agricola Diego Conterno, un cognome che, per tutti gli amanti dei grandi rossi piemontesi, non suonerà nuovo. La famiglia Conterno coltiva infatti la vite in queste aree da diverse generazioni: Diego, assieme al cugino Claudio e a Guido Fantino ha fondato, nel 1982, l’azienda Conterno-Fantino, marchio d’eccellenza conosciuto in tutto il mondo per la produzione di Barolo. Tra la fine degli anni novanta e l’inizio del nuovo millennio Diego decise però di proseguire la sua strada da solo, ricercando nuovi stimoli, dando vita a una propria realtà vitivinicola in linea con la sua filosofia produttiva: ecco quindi come nacque la cantina di Diego Conterno, dal 2009 affiancato nel lavoro quotidiano da suo figlio Stefano. Su una estensione di circa 7 ettari vengono coltivati con passione e amore i vitigni più rappresentativi del terroir piemontese: nascetta, nebbiolo, dolcetto e barbera. A fianco di una linea dedicata ai vini più quotidiani come il Langhe Nascetta o la Barbera d’Alba, vi sono poi ben tre espressioni diverse di Barolo, tra cui emergono il “Le Coste” e il “Ginestra”, provenienti da due crus dove la qualità si esprime davvero ad altissimi livelli. Completa la gamma delle bottiglie un elegante Barolo Chinato, vino aromatizzato con cui Diego vuole davvero coccolare i suoi estimatori. Un totale di nove vini prodotti, di profonda bellezza, equilibrati e precisi, la cui fama ha ormai riscosso i favori dei più importanti critici internazionali.

vai alla scheda della cantina