Gattinara DOCG 2020 - Vallana
Vallana

Gattinara DOCG 2020 - Vallana

CHF 50.00
Esaurito
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Gattinara DOCG
  • Vitigno: nebbiolo 100%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Consumo ideale: 2025/2033
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Cena formale
  • Giudizio di Tannico: 95pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Rosso granato nel calice. Al naso si rincorrono eleganti e complesse note speziate e fruttate, a cui segue un sorso raffinato e profondo, con tannini importanti ma ben gestiti e integrati nella solida trama.

Abbinamenti

Rosso complesso ed elegante, da abbinare con portate altrettanto importanti e strutturate. Ottimo con carni rosse arrosto o alla griglia, selvaggina da pelo e formaggi stagionati.

Gattinara DOCG 2020 - Vallana: Perchè ci piace

Il Gattinara DOCG Vallana nasce nell’omonimo comune piemontese e vanta precisa identità e spiccata personalità territoriale. Ci troviamo a degustare infatti, un grande Nebbiolo, realizzato sulla riva destra del Sesia, in territorio subalpino situato ai piedi del Monte Rosa, su terreni di origine vulcanica e glaciale. Le uve sono raccolte a mano e vinificate in tini di cemento, quindi il vino matura per almeno due anni in botti di rovere e affina in bottiglia per diversi mesi, prima della commercializzazione. Si tratta di un vino estremamente interessante, longevo e austero, che ben rappresenta il cuore dell’Alto Piemonte!

Cantina

L’Alto Piemonte è caratterizzato da una conformazione geografica in cui colline moreniche, suoli acidi vulcanici, e un microclima particolare dovuto alla vicinanza di laghi e montagne, contribuiscono a rendere i vini provenienti da queste zone davvero unici. Qui, da circa duecento anni, è presente l’azienda agricola Vallana, realtà storica che si fa portatrice dei valori e delle tradizioni di questi territori sin da quando Bernardo, figura di spicco vissuta a metà del ventesimo secolo, sviluppò e perfezionò le proprie tecniche di vinificazione, per ricercare la qualità necessaria a dare vita al “vino perfetto”. Oggi l’azienda è retta dalla figlia e dai nipoti di Bernardo, Giuseppina, Francis, Marina e Miriam, che si impegnano quotidianamente nel rilanciare un terroir ricco di potenzialità, ma ancora troppo poco conosciuto rispetto ad altre zone vitivinicole piemontesi. I vini prodotti sono intensi, tradizionali, con una grande personalità ed un’ottima capacità d’invecchiamento.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.