Chianti Classico DOCG 2022 - Monteraponi
Monteraponi

Chianti Classico DOCG 2022 - Monteraponi

CHF 30.00
  • In pronta consegna (fino a 2 prodotti)
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Chianti Classico DOCG
  • Vitigno: sangiovese 95%, canaiolo 5%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2030
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di terra, Secondi di terra

Note di degustazione

Alla vista si presenta di un rosso rubino scarico e trasparente. Al naso affiorano sentori floreali di viola e rosa, poi amarene e prugne, lampone, pepe, rosmarino e mirto, accompagnati da cenni marini e di tabacco. Palato equilibrato, dalla fitta e pregiata trama tannica e dal sorso sapientemente bilanciato tra freschezza e sapidità. Finale lungo e persistente, dalle finiture impeccabili.

Abbinamenti

Ottimo rosso da abbinare alla cucina di terra. Si esalta con pici al ragù di carne di chianina battuta al coltello e con pappardelle al sugo di cinghiale.

Chianti Classico DOCG 2022 - Monteraponi: Perchè ci piace

Un Chianti Classico DOCG che riesce a fondere eleganza e rusticità in una bottiglia estremamente piacevole e legata al territorio. Monteraponi racconta con amore e passione questo angolo di Toscana, esaltando il terroir e la tradizione, con una viticoltura a certificazione biologica a basso impatto ambientale e una vinificazione lenta e rispettosa. Le fasi di lavorazione in cantina prevedono una fermentazione spontanea in vasche di cemento, senza aggiunta di lieviti e senza controllo delle temperature. L'invecchiamento avviene in botti grandi di rovere francese o di Slavonia per almeno 16 mesi, quindi effettua un ulteriore mese in cemento con decantazione naturale, senza filtrazioni e chiarificazioni. Un Chianti che fa amare e assaporare la Toscana, sorso dopo sorso

Cantina

La Toscana offre nella zona del Chianti Classico uno dei paesaggi più incantevoli di tutta la penisola italiana; una zona dal fascino unico, dove emergono piccoli borghi attorno ai quali l’attività vitivinicola è il fulcro della vita quotidiana. In particolare ... vai alla scheda della cantina