"Blanc" 2021 - Hochkirch
Hochkirch

"Blanc" 2021 - Hochkirch

CHF 36.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2021
  • Vitigno: sauvignon blanc, semillon
  • Alcol: 11.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Occasione informale
  • Giudizio di Tannico: 88pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Crostacei, Piatti vegetariani, Secondi di carne bianca

Note di degustazione

Dorato. Al naso spiccano note floreali e minerali, seguite da cenni di miele. Al palato si rivela di buona struttura; è vivace, fresco e armonico.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento a crostacei e fritture di pesce, si sposa bene anche con le carni bianche e i piatti vegetariani.

"Blanc" 2021 - Hochkirch: Perchè ci piace

Connubio di sauvignon blanc e semillon, questo bianco australiano è frutto di fermentazione spontanea e affina, durante l'inverno, in botti di rovere di grande formato. Di equilibrio esemplare, è profondo e di inaspettata tensione.

Cantina

L’australiana Hochkirch ha sede a Tarrington, nella parte sud-occidentale dello stato di Victoria; si trova, in sostanza, nella zona più popolata da cantine, in cui la tradizione vitivinicola è, da tempo, ben radicata. Hochkirch conta 8 ettari vitati e fa parte di un’azienda agricola ben più ampia, di oltre 280 ettari; è una proprietà a gestione famigliare, guidata oggi da John e Jennifer Nagorcka. La famiglia Nagorcka arrivò nel paese, dalla Germania, a metà ottocento, stabilendosi prima nella Barossa Valley e poi nello stato di Victoria, vicino al villaggio di Hochkirch, oggi conosciuto come Hamilton. All’epoca l’azienda aveva un carattere di pura sussistenza; si prediligeva la coltivazione di ortaggi e cereali e l’allevamento di animali, mentre la vigna era utilizzata solo per produrre un po’ di vino a esclusivo uso familiare. Il volto delle aziende agricole della zona è, poi, cambiato nel corso degli anni; ebbe, in particolare, un peso l’avvento dell'industria laniera alla fine dell’ottocento, che portò anche ad abbandonare completamente la viticoltura. Per quanto riguarda la famiglia Nagorcka, John e Jennifer hanno ripreso in mano la coltivazione della vite agli inizi degli anni ’90, dando spazio soprattutto a varietà come chardonnay, sauvignon blanc, riesling, pinot nero e syrah, particolarmente adatte al clima fresco della zona. La tenuta, passata dal biologico al biodinamico nel 1999, dà vita a vini sani e genuini, rispettosi delle peculiarità dei singoli varietali e del territorio natio.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.